Chopin visto da me

著者: Rita Charbonnier
  • サマリー

  • Rita Charbonnier, autrice del romanzo «L’amante di Chopin», racconta il grande pianista compositore polacco da un punto di vista originale: quello della sua insegnante di pianoforte, Lucia Lusvardi, concertista di grande levatura.

    È la stessa Lucia a raccontarci la sua straordinaria parabola di vita, da quando era una bambina prodigio a quando si ammalò di tubercolosi (come Chopin) e dovette star lontana dalla musica per anni; poi la guarigione, il matrimonio, l’insegnamento in Conservatorio, il ritorno all’attività concertistica in Italia e all’estero; e soprattutto, l’attento lavoro su Chopin, il desiderio di liberare la sua musica e la sua figura dagli stereotipi.

    Tra episodi struggenti e momenti di umorismo e leggerezza, questo podcast rende omaggio a un'artista carismatica, avvalendosi di rare registrazioni musicali e tracciando un ritratto inedito del principe dei pianisti. La musicologa Elena Bittasi offre inoltre un punto di vista specialistico su Chopin e sul modo in cui Lucia Lusvardi ne ha innovato l’interpretazione.

    «Chopin visto da me» è un podcast di Rita Charbonnier, con la partecipazione di Elena Bittasi, realizzato con la collaborazione del produttore Gabriele Beretta e con il supporto della Scuola di Musica del Garda. Grafica della copertina, Valentina Marinacci.
    Le musiche sono di Fryderyk Chopin, eseguite da Lucia Lusvardi in concerto, digitalizzate da Maurizio Carrettin e concesse dalla famiglia Gallico-Lusvardi. La sigla iniziale è un arrangiamento del Valzer in Do diesis minore Op. 64 n. 2, da Videvo; musiche aggiuntive, Epidemic Sound.
    Copyright Rita Charbonnier
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Rita Charbonnier, autrice del romanzo «L’amante di Chopin», racconta il grande pianista compositore polacco da un punto di vista originale: quello della sua insegnante di pianoforte, Lucia Lusvardi, concertista di grande levatura.

È la stessa Lucia a raccontarci la sua straordinaria parabola di vita, da quando era una bambina prodigio a quando si ammalò di tubercolosi (come Chopin) e dovette star lontana dalla musica per anni; poi la guarigione, il matrimonio, l’insegnamento in Conservatorio, il ritorno all’attività concertistica in Italia e all’estero; e soprattutto, l’attento lavoro su Chopin, il desiderio di liberare la sua musica e la sua figura dagli stereotipi.

Tra episodi struggenti e momenti di umorismo e leggerezza, questo podcast rende omaggio a un'artista carismatica, avvalendosi di rare registrazioni musicali e tracciando un ritratto inedito del principe dei pianisti. La musicologa Elena Bittasi offre inoltre un punto di vista specialistico su Chopin e sul modo in cui Lucia Lusvardi ne ha innovato l’interpretazione.

«Chopin visto da me» è un podcast di Rita Charbonnier, con la partecipazione di Elena Bittasi, realizzato con la collaborazione del produttore Gabriele Beretta e con il supporto della Scuola di Musica del Garda. Grafica della copertina, Valentina Marinacci.
Le musiche sono di Fryderyk Chopin, eseguite da Lucia Lusvardi in concerto, digitalizzate da Maurizio Carrettin e concesse dalla famiglia Gallico-Lusvardi. La sigla iniziale è un arrangiamento del Valzer in Do diesis minore Op. 64 n. 2, da Videvo; musiche aggiuntive, Epidemic Sound.
Copyright Rita Charbonnier
エピソード
  • 5. Il pianoforte di Chopin
    2023/04/20
    “Dopo me lo portano via, il Pleyel, e io ne ho una nostalgia… non ero capace di starne lontano. Mio figlio mi ci accompagnava, per un anno sono andata su e giù da Mantova a Cremona a suonarlo, a vederlo…”

    Una serie di coincidenze quasi magiche porta Lucia Lusvardi a eseguire in concerto le Ballate di Chopin su un pianoforte d’epoca, un Pleyel: lo strumento che il compositore polacco considerava il non plus ultra. Adesso lei sente di potersi accostare alla sua musica in modo ancora più profondo. Prepara un programma da solista tutto chopiniano, continua a immergersi nel mondo di questo autore, a immedesimarsi con lui. La figura di Chopin inizia a diventare sempre più ingombrante, fino al finale più inaspettato...
    続きを読む 一部表示
    32 分
  • 4. La rentrée
    2023/04/13
    “Nel 1970 c’erano le celebrazioni beethoveniane e allora il direttore del Conservatorio mi ha detto: se la sentirebbe, signora, di fare un concerto? Io ci sono cascata come una pera. Primo concerto di Beethoven con l’Orchestra dell’Angelicum di Milano, che è stata proprio una rentrée.”

    Il racconto prosegue con il ritorno, in grande stile, all’attività concertistica di Lucia Lusvardi. Senza che lei lo abbia cercato: prima le offrono la cattedra di pianoforte presso il Conservatorio di Mantova, poi di eseguire diversi concerti per pianoforte e orchestra. Si comincia con Beethoven, quindi arriva Martucci, infine è la volta di Chopin. E quando le autorità polacche la invitano in Pomerania per eseguire il Concerto n. 1 in Mi minore con l’Orchestra Filarmonica di Stettino sotto la direzione di Stefan Marczyk, le sue ricerche chopiniane hanno raggiunto il punto più alto: Lucia è decisa a liberare il genio polacco dagli stereotipi che tradivano l’essenza della sua musica.

    Nella seconda parte dell'episodio, ci occupiamo dei concerti per pianoforte e orchestra di Chopin.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • 3. E adesso, il silenzio
    2023/04/06
    “Cosa non ho sofferto… sono stata cinque anni in cura di pneumotorace. E allora ho provato una tale tenerezza per Chopin… ho creduto di capire quel che lui provava, con quel mondo che aveva dentro da una parte, e dall’altra la tubercolosi, che al suo tempo era incurabile.”

    Il racconto prosegue accostando la figura di Lucia Lusvardi a quella di Chopin, accomunate dalla malattia. Lei, negli anni 50 del Novecento, l’ha superata grazie allo pneumotorace, mentre all’epoca di Chopin non c’erano cure. Lei ha dovuto abbandonare la musica per anni, lui ha continuato a comporre finché ne ha avuto la forza. Ma la malattia, per Lucia, è stata determinante per entrare nel mondo chopiniano: a volte le disavventure portano doni insperati...

    Nella seconda parte dell'episodio, ci occupiamo della Sonata per pianoforte n. 2 in si bemolle minore, Op. 35, di Chopin.
    続きを読む 一部表示
    26 分
activate_buybox_copy_target_t1

Chopin visto da meに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。