エピソード

  • AMICIZIA TOSSICA: come riconoscerla
    2025/07/21

    Penso che tutti abbiano chiaro quali caratteristiche dovrebbe avere un’amicizia degna di questo nome, ma forse non tutti hanno una chiara idea di cosa non dovrebbe essere un’amicizia, di quali comportamenti o atteggiamenti non dovrebbero farne parte, così ho pensato di dartene una lista, che potrebbe esserti utile nel caso tu abbia già qualche dubbio.

    Quando un’amicizia è tossica, che sia riconosciuto o meno il suo stato, ha una chiara caratteristica: entrambi gli attori ne portano addosso la responsabilità, promuovendo continui comportamenti che alimentano la tossicità del rapporto.

    In questo episodio vediamo alcuni indizi che dovrebbero essere riconosciuti per tempo.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • VIRILITÀ e FRAGILITÀ: la vita emotiva del maschio e gli errori di fondo
    2025/07/14

    Nonostante il mondo maschile porti con sé ancora oggi un alone di forza, virilità e invulnerabilità ostentata, la psicologia da anni sta parlando di una grave vulnerabilità emotiva anche per gli uomini e il problema di fondo è che questa dimensione viene associata culturalmente allo stereotipo femminile, quindi i maschi tendono a nasconderla con ogni mezzo.

    Potremmo, tanto per iniziare, domandarci perché una ragazzina poco femminile negli atteggiamenti venga comunemente etichettata come “maschiaccio”, termine che porta con sé un’aura di simpatia, mentre un ragazzino più sensibile della norma venga chiamato “rammollito” o “femminuccia”, se non peggio.

    La psicologia sociale ha dimostrato da anni che esiste, nella maggior parte delle culture patriarcali, una sorta di “vigilanza sulla mascolinità”, che inizia a essere subita sin dalla più giovane età di un bambino, portandolo a notare su se stesso e sugli altri coetanei qualsiasi devianza dalla norma di genere imposta dalla cultura di appartenenza.

    In questo episodio vediamo che effetti possono avere queste credenze, nella vita reale, su noi stessi e sulle nostre relazioni.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    13 分
  • DIPENDENZA e MANIPOLAZIONE: utili indicatori in ambito affettivo
    2025/07/07

    La tematica del doppio filo che lega la dipendenza e la manipolazione avrebbe bisogno di ore per essere sviluppata con un minimo di senso, tante sono le sfaccettature e le variabili che dipendono dal carattere, dalle proprie antiche ferite e da quella che Jung chiamava OMBRA.

    In questo episodio ne parlerò a grandi linee, per cercare di offrire, a chi non ha un’adeguata conoscenza del tema, alcune chiavi di lettura utili ad aprire gli occhi su certi meccanismi, che sembrano normalissimi, ma sono insani ai massimi livelli.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • CHIEDERE SCUSA: come potremmo farlo?
    2025/06/30

    Come life-coach ascolto spesso persone che vivono difficoltà relazionali a causa dei propri comportamenti e a volte, addirittura, non riescono nemmeno a capire di aver sbagliato, di aver ferito l’altro, poiché è molto più facile puntare il dito in una direzione esterna a sé.

    Saper chiedere scusa è una vera e propria arte, che sembra patrimonio di pochi nel mondo in cui viviamo.

    Ormai è chiaro che un leggero tratto narcisistico di personalità lo abbiamo tutti, chi più chi meno, immersi come siamo in una società che alimenta continuamente l’egolatria, che tende a mettere ognuno di noi al centro e a farlo concentrare, quasi esclusivamente, sui propri bisogni, piuttosto che su quelli degli altri, persone amate comprese.

    E forse è proprio questo insieme di fattori, tanto voluto e alimentato continuamente dal capitalismo, a rendere così difficile chiedere scusa quando si sbaglia o si ferisce qualcuno.

    In questo episodio vediamo insieme cosa è meglio evitare per offrire delle scuse che abbiano un senso autentico.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • COMPLIMENTI: come reagisci quando ne ricevi uno?
    2025/06/23

    Noi essere umani occidentali abbiamo una particolare sensibilità a gratificazioni e penalizzazioni, perché erano la moneta con cui i nostri genitori, quando eravamo bambini, si rapportavano con noi.

    Le nostre reazioni si svolgono sempre su due piani: quello logico-razionale, mosso dalla neocorteccia del nostro cervello, e quello emozionale, che nasce ben più in profondità e si sviluppa nel sistema limbico. Quindi sono in gioco due istanze: la parte logico-analitica, regno della ragione, e quella emotiva, che è il regno dell’inconscio. Per essere ancora più chiari, è come se avessimo due vie: una via alta, quella del pensiero logico e una via bassa, dove si muovono le emozioni e i sentimenti.Può capitare, infatti, di sentirsi dire dalla persona che abbiamo lusingato “grazie, mi fa molto piacere” e contemporaneamente notare un suo segnale non verbale di rifiuto.

    Oppure può accadere il contrario e la persona si schernisce, dice di non meritare il complimento, ma allo stesso tempo emette chiari segnali di gradimento.Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • AMORE: come a volte diventa velenoso
    2025/06/16

    Se assumiamo il postulato per cui, nella nostra cultura, ognuno di noi, quando entra in una relazione di coppia, è spinto non tanto da un sano desiderio ma da una serie di bisogni che spera che vengano soddisfatti dall’altro, è facile capire quanto sia frequente essere guidati da impulsi volti a controllare, possedere, dominare, pretendere e compagnia bella.

    Vedremo verso la fine dell’episodio questo nodo fondamentale, ovvero la differenza tra un amore autentico, centrato sul desiderio, e una spinta infantile, centrata sul bisogno.

    Il primo porta con sé molti veleni e, in questo episodio, ne vediamo sei.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • CERVELLO: quando ama la sofferenza?
    2025/06/09

    Grazie agli studi della neurologa Candace Pert, avvenuti tra gli anni Ottanta e i Novanta del secolo scorso, abbiamo una lettura "fisiologica" della "coazione a ripetere", quell'impulso inconscio a rivivere situazioni dolorose o traumatiche del passato, ripetendole nel presente nella speranza inconscia di riscriverne l’esito.

    In questo episodio ti porto questa lettura, che parla di una sorta di dipendenza cellulare dalle emozioni negative.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • IL PERMALOSO: perché è difficile averci a che fare?
    2025/05/26

    Essere permalosi porta con sé, a seconda del grado di permalosità ovviamente, una serie di conseguenze che possiamo tranquillamente definire “relazionali”.

    Se mi segui da un po’, e magari hai letto i miei saggi, raccolti in un unico volume che si intitola RELAZIONE EROICA, sai bene che parlando di relazione esistono due sfumature: la relazione con noi stessi e la relazione con gli altri.

    Oggi vediamo come una persona permalosa va incontro a noie in entrambe queste dimensioni.

    Buon ascolto!

    続きを読む 一部表示
    12 分