
EP.9 RON ARAD Designer e Artista Innovatore
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Benvenuti a questo episodio speciale, dove esploriamo la carriera rivoluzionaria di Ron Arad. Nato a Tel Aviv nel 1951, Arad ha intrapreso un percorso formativo tra la Jerusalem Academy of Art e la celebre Architectural Association di Londra, dove ha studiato sotto la guida di Peter Cook.
Nel 1981, insieme a Caroline Thorman, ha fondato One Off London, uno spazio che fungeva da studio, laboratorio e sala espositiva, mettendo in mostra i suoi design e quelli di altri visionari britannici d'avanguardia. Le sue prime creazioni erano veri e propri "ready-made", che sfidavano le convenzioni combinando materiali inaspettati come pali da impalcatura, objets trouvés e componenti high-tech. Pensate al suo iconico Concrete Stereo del 1984, un pezzo che rompeva volutamente con l'idea di precisione standardizzata e il concetto accettato di "buon design".
La fine degli anni '80 lo ha visto concentrarsi su design in edizione limitata, mobili in acciaio dolce e luci, che, sebbene costosi da produrre, gli hanno rapidamente conferito fama e attenzione da parte dei maggiori fabbricanti. Questo successo lo ha naturalmente portato, negli anni '90, a dedicarsi alla produzione industriale, dove ha firmato oggetti di enorme successo commerciale. Tra questi, spiccano gli iconici scaffali Book Worm del 1997, di cui Kartell ha prodotto ben 1000 km. Altre sue innovazioni includono la sedia Tom Vac del 1998, inizialmente in alluminio formato sottovuoto e poi prodotta in plastica da Vitra, e la sedia Fantastic Plastic Elastic, anch'essa del 1998, realizzata da Kartell.
La sua influenza si estende anche all'ambito accademico: nel 1997 è stato nominato Professore di Design di Mobili e due anni dopo Professore di Industrial Design al Royal College of Art di Londra. Oggi, per realizzare i suoi distintivi mobili scultorei, Ron Arad si avvale di sistemi di progettazione assistita da computer (CAD), che trasformano i suoi schizzi iniziali in modelli tridimensionali, rendendo il processo di traduzione dall'idea al prodotto finito considerevolmente più fluido ed efficiente. Un vero pioniere che continua a ridefinire i confini tra arte e design.