
Episodio 8: Il Metodo Tomatis. La musica che allena la neuroplasticità
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Cos’è l’ascolto attivo e in che modo un “orecchio elettronico” potrebbe rimodellare il nostro cervello?
Può davvero la musica di Mozart, filtrata ad arte, migliorare linguaggio, attenzione e benessere emotivo?
Nel metodo Tomatis la musica diventa un allenamento sensoriale: l’apparecchio ideato dall’otorino Alfred Tomatis filtra e alterna frequenze acute per “sorprendere” l’orecchio medio e stimolare la neuroplasticità. Sedute di ascolto (via aerea + ossea) e una fase attiva di feedback vocale mirano a rieducare l’ascolto, con possibili ricadute su linguaggio, disturbi dell’apprendimento, ADHD, ansia e perfino abilità musicali. Le testimonianze parlano di concentrazione più salda e voce più limpida; alcuni studi recenti segnalano progressi in bambini con autismo e dislessia.
Ma la comunità scientifica resta divisa: carenza di trial controllati, pretese “panacea” e una storia di controversie spingono molti esperti alla cautela, mentre i sostenitori vedono nel Tomatis un complemento non invasivo da integrare a terapie convenzionali.
Scopri nell’articolo completo come funziona il training d’ascolto, quali evidenze esistono davvero e dove si collocano entusiasmo e scetticismo. Link all'articolo completo nel blog.