Genesofia

著者: Roberta Chemel
  • サマリー

  • Avete mai sentito parlare di Genesofia?
    Qualche anno fa, incuriosita dalle dinamiche comportamentali di maschi e femmine, mi sono ritrovata ad inventare questa parola.
    Genesofia è, infatti, una parola che non troverete sul dizionario, perché creata ex novo per raccontare come realtà oggi più consapevoli siano, in verità, già state vissute e trattate in epoche antiche.
    Nel tempo ho capito, però, che non poteva esserci una trattazione esclusivamente binaria, perché il ventaglio della mia prospettiva si era allargato, come a rendermi conto di qualcosa che prima sì conoscevo, ma nella quale non mi ero mai addentrata fino in fondo.
    Ed ecco allora che Genesofia prende una direzione diversa da quella iniziale, una panoramica più ampia e inclusiva. Questo podcast è l’evoluzione di quel lungo lavoro di ricerca e riflessioni che ha avuto inizio qualche anno fa.
    Attraverso la narrazione delle vite dei protagonisti esploreremo elementi che abbracciano non solo la cultura, l'arte, la letteratura e l’ambiente, ma anche la storia e l’affascinante racconto dei miti antichi.

    In questa prima serie, infatti, vi racconterò storie di persone che, con il proprio vissuto, si riallacciano ad un mito dell’antica Grecia. Sì, perché il mito, ogni mito, ha un proprio significato e fornisce una rappresentazione simbolica che ben si presta alla spiegazione di un fenomeno, sia esso naturale, storico o esclusivamente legato alla natura umana. La mitologia presenta diversi esempi di personaggi che sfidano le norme di genere, mostrando una varietà di identità sessuali piuttosto variegata. E questi personaggi hanno influenzato la cultura e l’arte occidentale per millenni, diventando oggetto di dibattiti ed interpretazioni diverse a seconda del contesto storico e culturale.

    Tra le definizioni di maschio e femmina esistono un’infinità di sfumature che molto spesso, oggi, abbiamo ignorato o peggio ancora discriminato e, attenzione, questo podcast non vorrà MAI legittimare le differenze nella prospettiva di un genere a scapito di un altro e nemmeno classificarlo in una dimensione binaria, a sfavore di quella “non-binaria”. Al contrario, vuole riconoscere la vastità di fattori che incidono su di un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo: l’essere riconosciuti in quanto essere umani.

    “Genesofia", racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Si ringrazia Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.
    La voce maschile è di Alessandro Nardi.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    Roberta Chemel
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Avete mai sentito parlare di Genesofia?
Qualche anno fa, incuriosita dalle dinamiche comportamentali di maschi e femmine, mi sono ritrovata ad inventare questa parola.
Genesofia è, infatti, una parola che non troverete sul dizionario, perché creata ex novo per raccontare come realtà oggi più consapevoli siano, in verità, già state vissute e trattate in epoche antiche.
Nel tempo ho capito, però, che non poteva esserci una trattazione esclusivamente binaria, perché il ventaglio della mia prospettiva si era allargato, come a rendermi conto di qualcosa che prima sì conoscevo, ma nella quale non mi ero mai addentrata fino in fondo.
Ed ecco allora che Genesofia prende una direzione diversa da quella iniziale, una panoramica più ampia e inclusiva. Questo podcast è l’evoluzione di quel lungo lavoro di ricerca e riflessioni che ha avuto inizio qualche anno fa.
Attraverso la narrazione delle vite dei protagonisti esploreremo elementi che abbracciano non solo la cultura, l'arte, la letteratura e l’ambiente, ma anche la storia e l’affascinante racconto dei miti antichi.

In questa prima serie, infatti, vi racconterò storie di persone che, con il proprio vissuto, si riallacciano ad un mito dell’antica Grecia. Sì, perché il mito, ogni mito, ha un proprio significato e fornisce una rappresentazione simbolica che ben si presta alla spiegazione di un fenomeno, sia esso naturale, storico o esclusivamente legato alla natura umana. La mitologia presenta diversi esempi di personaggi che sfidano le norme di genere, mostrando una varietà di identità sessuali piuttosto variegata. E questi personaggi hanno influenzato la cultura e l’arte occidentale per millenni, diventando oggetto di dibattiti ed interpretazioni diverse a seconda del contesto storico e culturale.

Tra le definizioni di maschio e femmina esistono un’infinità di sfumature che molto spesso, oggi, abbiamo ignorato o peggio ancora discriminato e, attenzione, questo podcast non vorrà MAI legittimare le differenze nella prospettiva di un genere a scapito di un altro e nemmeno classificarlo in una dimensione binaria, a sfavore di quella “non-binaria”. Al contrario, vuole riconoscere la vastità di fattori che incidono su di un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo: l’essere riconosciuti in quanto essere umani.

“Genesofia", racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
Si ringrazia Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.
La voce maschile è di Alessandro Nardi.

Musiche su licenza di Artlist.
Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
Roberta Chemel
エピソード
  • Ep. 9: Alan Turing
    2025/01/28
    In questa puntata, ascolterete la storia della straordinaria vita di Alan Turing.
    Matematico e crittografo inglese che, con il suo genio, ha contribuito ad accorciare la Seconda Guerra Mondiale di almeno due anni, salvando milioni di vite, attraverso la decodifica di Enigma.
    La sua storia, però, è anche un amaro promemoria di come la società del suo tempo abbia condannato l’uomo che aveva messo il suo genio al servizio dell’umanità.

    Perseguitato per il suo orientamento sessuale, vietato per legge nella Gran Bretagna del tempo, Turing è stato vittima di una normativa ingiusta e crudele.
    L'epilogo della sua tragica fine resta uno dei capitoli più bui della storia moderna.

    “Genesofia” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.


    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Ep. 8: Franca Viola
    2024/10/28
    Questa è la storia di una ragazza che, a soli 17 anni, nel 1966, sfidò un intero sistema sociale, dimostrando che il cambiamento fosse possibile, anche quando tutto pareva indicare il contrario.
    Il suo nome è Franca Viola.

    “Genesofia" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 7: Virginia Woolf
    2024/10/13
    Virginia Woolf, lucida pensatrice, studiosa e dotata di un acume finissimo, si è guadagnata un posto rivoluzionario nell’ambito della letteratura moderna ed è stata anche saggista, critica letteraria d’avanguardia e romanziera.
    Llettrice onnivora, per la quale non esisteva giorno lontano alla scrittura e dalla lettura, ha dato vita a capolavori letterari che hanno cambiato per sempre il volto della narrativa moderna.

    Il suo lavoro è considerato un punto di svolta per le donne nella letteratura e ha ispirato molte altre a seguire il suo esempio. Ha saputo riflettere le inquietudini di un’epoca in cui le donne iniziavano a reclamare il proprio spazio nella sfera pubblica e culturale.

    “Genesofia” è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.
    Grafiche di coperitna a cura di Elettra Virginia Collini.

    Un ringraziamento particolare a Giorgia Würth per aver prestato la voce a Virginia Woolf.

    Musiche su licenza di Artlist.
    Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.
    続きを読む 一部表示
    27 分
activate_buybox_copy_target_t1

Genesofiaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。