God Save The Wine

著者: God Save The Wine
  • サマリー

  • God Save The Wine è il festival itinerante del vino che, da oltre 10 anni, porta il produttore direttamente al pubblico finale attraverso vere e proprie feste del vino in location 5 stelle a Firenze, Roma, Bologna, Verona, Milano e oltre. In questo podcast ascolterai il direttore artistico Andrea Gori intervistare i vari produttori durante le serate.

    God Save The Wine
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

God Save The Wine è il festival itinerante del vino che, da oltre 10 anni, porta il produttore direttamente al pubblico finale attraverso vere e proprie feste del vino in location 5 stelle a Firenze, Roma, Bologna, Verona, Milano e oltre. In questo podcast ascolterai il direttore artistico Andrea Gori intervistare i vari produttori durante le serate.

God Save The Wine
エピソード
  • Agricola Bellaria - Atto di Vito Mollica c/o Palazzo Portinari (23/01/2025)
    2025/02/20

    Dalla passione e l’amore per l’Irpinia nasce l’Azienda Agricola Bellaria tra le valli del Sabato e del Calore. Proprio queste valli circondate da due catene montuose, il parco del Partenio e i Monti Picentini, danno vita ad un microclima unico, caratterizzato dall’incrocio dalle correnti provenienti dal mar Tirreno e dall’Adriatico.Bellaria produce ed esporta in tutto il mondo vini di eccellenza e vincitori ogni anno di prestigiosi riconoscimenti nelle grandi competizioni internazionali. L’azienda viene fondata nel 2002, grazie alla coltivazione delle olive e alla produzione di olio extravergine di oliva con le sue circa mille piante di tre diverse varietà.Nel 2007 nascono i primi vini Bellaria, ma solo nel luglio del 2011 viene fondata la Società Agricola, partecipata dalla famiglia Maffei di Roccabascerana e Antonio Pepe esperto manager e soprattutto proveniente da tre generazioni di coltivatori di uve in Montefalcione (AV).L’azienda produce circa 100.000 bottiglie all’anno, esclusivamente da uve provenienti dai sui 21 ettari di vigneti di varie tipologie che si trovano nei comuni di Paternopoli, Montemiletto, Candida, Montefusco, Montefalcione, Prata P.U. e Roccabascerana. Nei propri vigneti Bellaria applica la cosiddetta “Lotta Integrata” ovvero un sistema di Agricoltura Sostenibile. La vendemmia viene effettuata tenendo conto le curve di maturazione delle uve, pertanto un vigneto viene vendemmiato più volte<: questo consente di avere un prodotto sempre al massimo del suo potenziale.

    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Bulichella - Atto di Vito Mollica c/o Palazzo Portinari (23/01/2025)
    2025/02/19

    Siamo a 2 km da Suvereto, in Val di Cornia, il borgo medioevale più a nord della Maremma, al confine con l’area di Bolgheri, affacciati sul mare di fronte all’isola d’Elba. La Bulichella (42 Ha in totale) comprende 17 Ha di vigneti, 10 Ha di oliveti, un laghetto, un orto con frutteto, un agriturismo e una piccola parte boschiva. L’azienda nasce nel 1983 dal desiderio di quattro famiglie di vivere insieme, come una famiglia allargata. Uno dei desideri principali era una produzione agricola nel rispetto della natura e dell’ambiente per il consumo interno e per la condivisione all’esterno dei prodotti. Da qui l’agricoltura biologica. Altro intento educare i figli insieme.Nel 1999 la famiglia Miyakawa, Hideyuki e Marisa insieme ai figli, diventano proprietari dell’azienda. Hideyuki Miyakawa nel 1960 all’età di 22 anni parte dalla sua città natale Maebashi, in Giappone, per un giro intorno al mondo in motocicletta, insieme ad un amico. Dopo aver attraversato India, Pakistan ed Europa arriva a Roma nel 1960, anno delle olimpiadi, dove si ferma qualche tempo come reporter per una rivista giapponese. Durante un viaggio a Torino incontra Maria Luisa Bassano, giovane studentessa in procinto di partire per il Giappone per un anno di studio, che poi nel 1962 diventerà sua moglie.Oggi la Bulichella svolge una proficua attività anche con il Consorzio dei vini DOC della Val di Cornia, di cui Hideyuki è stato presidente, lavorando per ottenere la DOCG, raggiunta nel 2012, e per accrescere l’immagine anche di Suvereto e della Val di Cornia. Nel dicembre 2021 è nato ufficialmente il “Consorzio di tutela DOP Suvereto e Val di Cornia Wine”.

    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Butussi - Atto di Vito Mollica c/o Palazzo Portinari (23/01/2025)
    2025/02/18

    L’azienda si trova sulla via Forum Julii, antica strada romana che collegava Cividale del Friuli ad Aquileia, nella parte collinare tra il colle di Rosazzo e il colle di Gramogliano. Già duemila anni fa era considerata tra le più vocate alla viticoltura friulana.Angelo Butussi, comprendendone da subito le enormi potenzialità, ha instaurato qui la propria sede, impiantando quelle vigne che negli anni seguenti hanno dato origine ad alcuni tra i vini più significativi della produzione aziendale.Questa vallata, con le Alpi Giulie alle spalle che riparano dalle fredde correnti del nord, e l’Adriatico di fronte, con una benefica ventilazione, è la migliore posizione per la viticoltura. Una superficie di circa trenta ettari, diciotto vitati, suddivisi in diverse zone: Godia, Madonna d’Aiuto, Dolegnano, Lucchitta, Gramogliano e Braida. Il terroir è costituito da depositi di origine eocenica, un’alternanza di strati di marne ed arenarie; per arrivare in vallata con depositi calcarei – alluvionali. Si coltivano uve a bacca bianca: Friulano, Sauvignon, Pinot grigio, Ribolla gialla, Chardonnay, Verduzzo friulano, Picolit; e a bacca rossa: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Refosco dal Peduncolo Rosso e Pignolo. La forma di allevamento è la Cappuccina mono o bilaterale, che consente di limitare la produzione e aumentare la qualità del frutto. L’azienda è certificata biologica. In cantina i contenitori di acciaio sono destinati ai vini d’annata, mentre per le selezioni si predilige l’uso del cemento e delle botti grandi di legno non tostato. Per i bianchi riserva si utilizza la botte tradizionale friulana da 700 litri.

    続きを読む 一部表示
    3 分
activate_buybox_copy_target_t1

God Save The Wineに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。