エピソード

  • Campania: la tappa del Giro di Italia e gli eventi ciclistici della primavera
    2025/02/23

    226 chilometri da Potenza a Napoli passando per l’Irpinia, Nola, ma anche il Parco Verde di Caivano e lo stabilimento Stellantis di Pomigliano: bellezza e temi sociali nella tappa campana del Giro di Italia che il 15 maggio,e per la quarta volta consecutiva, passa per la città partenopea. In questa puntata vi raccontiamo questo percorso, ma anche i numerosi eventi ciclistici campani della primavera: la Randonnée di Napoli (15 marzo), la Rando Pulcinella (9 marzo), la Randonnée arcobaleno (30 marzo), la Ciclostorica Vulcanica (13 aprile), la Randonée delle Sirene (25 aprile) la Via delle Sorgenti (5 maggio) e la Vesuvio Gravel (15-17 maggio). Eventi che consentono di scoprire territori interni della Campania con le loro bellezze spesso poco conosciute. Con Luca Simeone direttore del Napoli Bike Festival e con Giuseppe Gallina dell’associazione Cambia- Campania in bici.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lombardia: la ciclovia della Cultura e le salite del Gavia e del Mortirolo
    2025/02/16

    Siamo tra Bergamo e Brescia lungo la Ciclovia della Cultura, un itinerario tra saperi e sapori di 75 km che passa per il Lago di Iseo e i Castelli della Franciacorta, principale eredità del riconoscimento nel 2023 di Capitali italiane della Cultura a queste due città. Da Bormio ci arrampichiamo poi su due salite leggendarie del Giro di Italia, quella del Gavia e quella del Mortirolo.


    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sicilia: il parco ciclistico dell’Etna e la pista Altamontana
    2025/02/09

    Sicilia non è solo mare, ma anche montagna, e in questa puntata andiamo a scoprire la vetta italiana più alta dopo le Alpi, il vulcano più attivo d’Europa. Nel Parco Ciclistico dell’Etna ci sono sette versanti percorribili in bicicletta quasi tutto l’anno, intitolati a grandi campioni ed entrati a far parte di molti Giri di Italia, un vero e proprio paradiso per chi ama la bici da strada. E poi andiamo a pedalare fuori strada sulla pista Altamontana, percorso di 36 chilometri sul terreno lavico, accompagnati a volte dal borbottio del vulcano. Con Paolo Alberati, ex ciclista professionista e fondatore del Parco Ciclistico dell’Etna e con Maurizio Scalia di Etna bike tours.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Valle d'Aosta: il Colle del Gran San Bernardo e le salite del Giro di Italia 2025
    2025/02/02

    Sono il luogo della sfida, della fatica, del silenzio, ma anche della bellezza e della conquista: parliamo delle salite e del fascino di tornanti e scalate di montagna con scorci che si aprono a poco a poco e che ripagano di ogni sforzo. La Valle d’Aosta ha molto da offrire da questo punto di vista con alcuni dei più bei passi alpini. In questa puntata raccontiamo il Colle del Gran San Bernardo e il Piccolo San Bernardo e le due tappe del Giro di Italia 2025 che passano per questa regione. Con Gabriele Brunetti autore con Alberto Ferraris di “Salite d'Italia- Le 100 scalate in bici da fare almeno una volta nella vita” e con Albano Marcarini autore con Gino Cervi de “Il Giro d’Italia illustrato”.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Molise: la via Sannitica da Campobasso a Termoli e un giro ad anello da Termoli
    2025/01/26

    Da Campobasso pedaliamo fino a Termoli per 85 km lungo la antica strada sannitica, dalla montagna al mare attraversando piccoli borghi come Matrice con la sua bella chiesa romanica, Campolieto con il suo Museo dei fuochi d’artificio, Morrone del Sannio detto lo “Spione del Molise”, il sito sannitico di Gerione, Larino con il suo antico anfiteatro romano. E poi un giro ad anello da Termoli di 250 Km da percorrere in più tappe con dislivello di oltre 5mila metri passando per Civitacamporano con la sua street art e Pietracupa nel Parco delle Morge Cenozoiche. Con Paolo Pasquale del blog turisoinmolise.com e con Marco Biella autore di Guide Itinera.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Calabria: Parco Nazionale della Sila e la Ciclovia dei Parchi della Calabria
    2025/01/19

    Sentieri in quota, fitti boschi, colline, laghi e antichi borghi incastonati nella roccia. La Calabria non è solo mare, ma anche tanta natura e tanta montagna, anche se il mare, quando pedaliamo è sempre presente, quasi a ogni curva. In questa puntata pedaliamo all’interno del Parco Nazionale della Sila tra gli alberi pluricentenari della Riserva dei giganti e borghi storici come San Giovanni in Fiore salendo anche sul Trenino a vapore della Sila. Il parco fa parte della Ciclovia dei Parchi della Calabria, infrastruttura ciclabile sulla quale la Regione sta puntando molto negli ultimi anni: 545 chilometri, 11mila metri di dislivello tra Pollino, Sila, Le Serre e Aspromonte. Con Francesco Curcio Presidente del Parco della Sila e con Giovanni Aramini, dirigente del settore “Parchi e Aree Naturali Protette” del Dipartimento Ambiente e Territorio di Regione Calabria.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La Ciclovia del Navile, la Furiosa Ciclostorica e la Via Romagna
    2025/01/12

    Un percorso che racchiude la storia e l’anima di Bologna regalando una prospettiva diversa della città: è la Ciclovia del Navile, 35 chilometri lungo l’omonimo canale, l’antica via d’acqua che collegava Bologna con la campagna circostante fino al mare, tra manufatti idraulici, antiche ville storiche e oasi naturali protette. Due eventi che ruotano intorno a Ferrara: la Furiosa Ciclostorica del 9 marzo, manifestazione non competitiva con bici d’epoca e la Granfondo del Po del 16 marzo, per i più allenati. E infine un percorso ciclabile di 463 chilometri tabellati e con indicazione di strutture bike friendly, che attraversa la regione da Comacchio a nord a San Giovanni in Marignano tra mare e collina e alla scoperta di borghi storici e rocche.

    Con Simona Larghetti, consigliera delegata alla mobilità sostenibile della Citta metropolitana di Bologna, Simone Zanini Responsabile Po River Asd e Andrea Manusia project manager di Apt Emilia Romagna.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La Roma del Giubileo: la Ciclabile del Giubileo e il percorso in bicicletta da Firenze a Roma
    2024/12/22

    Con il Giubileo si sono moltiplicate le proposte di itinerari spirituali da percorrere a piedi e in bicicletta per raggiungere la capitale e si sono messi in moto anche progetti di miglioramento e riqualificazione degli accessi alla capitale. Uno di questi è la Ciclabile del Giubileo terminale della via Francigena del Nord, e che da marzo dovrebbe condurre turisti e pellegrini dal Parco lineare di Monte Mario- Monte Ciocci, attraverso un vecchio ponte ferroviario, direttamente in Vaticano; un parco poco conosciuto dai turisti, ma che regala un inedito e spettacolare scorcio panoramico sulla città. Con l’assessore alla mobilità del Comune di Roma Eugenio Patanè. Si dice che tutte le strade portino a Roma, e forse con il Giubileo è ancor più vero, ma c’è strada e strada soprattutto se si pensa di arrivare in bicicletta. Come arrivare ad esempio da Firenze a Roma? Ce lo spiega Simone Frignani autore di “Da Firenze a Roma in bicicletta” di Terre di Mezzo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満