エピソード

  • Ermal Meta, l'Albania, la musica, la guerra
    2022/06/26
    "Nessuno vuole partire e lasciare la sua terra". Ermal Meta, cantante e scrittore (Domani e per sempre, la Nave di Teseo), italiano originario dell'Albania, è l'ultimo ospite della stagione di i figli di Enea.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Danielle Madam, la grinta delle seconde generazioni
    2022/06/12
    "Il razzismo si batte anche con lo sport". A dirlo Danielle Madam , cinque volte vincitrice dei campionati italiani giovanili nel lancio del peso , conduttrice tv, testimonial per Amref. Danielle non ha avuto una vita facile. Nata in Camerun, diventata orfana di padre, è arrivata in Italia a 7 anni assieme al fratello, è stata affidata a uno zio e poi ia una casa famiglia. Ora si sta per laureare ed è cittadina italiana.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Diana e Adelina e il potere delle parole
    2022/06/05
    Ogni anno il Concorso Lingua Madre porta alla luce racconti femminili di migrazione. Quest'anno la vincitrice Diana Paola Agámez Pájaro (originaria del Venezuela) parla del rapporto tra nonna e nipote attraverso il riconoscimento di una fisicità spontanea e senza tabù. La seconda classificata, Adelina Zarnescu (originaria della Romania) descrive con ironia il disagio che ogni migrante porta con sè grazie a una scrittura che diventa potere di autodeterminarsi.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lo sguardo a est di Bicec e Cataluccio
    2022/05/29
    "L'appetito della Russia è antico. Noi parlavamo rumeno e siamo stati costretti ad adottare il russo. L'indipendenza della Transnistria è stata pilotata" Lilia Bicec, giornalista, scrittrice (Miei cari figli vi scrivo, Einaudi), badante italiana di origine moldava ci aiuta a capire assieme allo slavista, saggista e scrittore, Francesco Cataluccio quello che non comprendiamo dei paesi dell'est Europa e della Russia. "Dostoevskij - dice Francesco Cataluccio - ci fa capire molto dell'animo russo e della diffidenza verso l'Occidente. Kundera nel suo ultimo libro (Un Occidente prigioniero, Adelphi) invece traccia una linea tra Russia e Occidente e da intellettuale ceco rivendica il suo essere europeo. Grossman racconta cosa ha dovuto subire il popolo ucraino".
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Luca Lin e Galib Gassanoff, la moda italiana con radici orientali
    2022/05/22
    "Crescere in una comunità con valori rigidi ha risvegliato in noi un senso di ribellione, un desiderio di libertà e uguaglianza che la nostra moda abbraccia. Abbiamo un interesse ai temi sociali, ad esempio ai matrimoni precoci delle bambine, che tentiamo di portare negli abiti. Le nostre felpe con le rouches sono ispirate a questo". Luca Lin, di origini cinesi, e Galib Gassanoff, dell'Azerbaijan, sono due stilisti di Reggio Emilia fondatori di Act N°1. Ora il brand sfila a Milano.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sabrina Efionayi e le due due madri
    2022/05/15
    Sabrina Efionayi aveva 11 giorni quando sua madre Gladys, nigeriana, ha attraversato la strada, ha bussato alla vicina a Castelvolturno e l'ha messa fra le braccia di un'altra donna, Antonietta. Questa è la trama di Addio, a domani (Einaudi), storia del patto tra due donne, storia del crescere divisi fra due mondi, Nigeria e Italia.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Maxime Mbandà, tra rugby, volontariato, famiglia
    2022/05/08
    "Sono orgoglioso allo stesso modo delle mie radici africane e del mio indossare la maglia azzurra". Padre medico congolese, madre italiana, Maxime Mbandà è stato un bambino cresciuto fra due culture. Oggi veste la maglia della nazionale di Rugby ed è Cavaliere al merito della Repubblica. Ha appena pubblicato il libro "Fuori dalla mischia" (Piemme edizioni).
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Tawfik: "L'invio di armi all'Ucraina è legittimo. Altrimenti come fanno a difendersi"
    2022/05/01
    "Non c'è nessun motivo al mondo che giustifichi quello che ha deciso di fare il presidente Putin. Ho vissuto un momento simile in Iraq. Saddam Hussein aveva invaso il Kuwait. L'invio di armi all'Ucraina è legittimo. Altrimenti come fanno a difendersi?" Younis Tawfik, iracheno di nascita, torinese di adozione, tra i maggiori esperti di Medio Oriente in Italia, ha pubblicato da poco il romanzo "La sponda oltre l'Inferno" (Oligo editore).
    続きを読む 一部表示
    1分未満