『Tarassaco: l’amaro della vita』のカバーアート

Tarassaco: l’amaro della vita

Tarassaco: l’amaro della vita

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Cosa può insegnarci un fiore di tarassaco che nasce tra le crepe dell’asfalto?

Un libro illustrato coreano dal titolo evocativo “A Dandelion is a Dandelion” apre la strada a riflessioni sul comportamento umano.

Attraverso immagini poetiche e delicate, ci lasciamo guidare lungo i margini delle strade, tra i tombini e le crepe nei muri, dove il tarassaco vive e, a sua volta, nutre la vita, silenziosamente. La sua presenza costante ma invisibile si fa simbolo della bellezza che non si è più capaci di vedere— nelle cose, nelle persone, in noi stessi — quando la vita viene filtrata attraverso la lente opaca della normalità.

Ma questo episodio non è (solo) una celebrazione della grandiosità delle piccole cose della vita, ma anche di uno dei gusti di cui essa si compone: l’amaro. Un aroma complesso, spesso respinto, come le cose amare della vita, ma strettamente legato alla maturità emotiva, alla crescita, alla consapevolezza.

Scopriremo come l’amaro sia stato per secoli parte integrante della nostra cultura, della nostra dieta, della nostra evoluzione. E come oggi, in un’epoca che cerca costantemente il conforto del dolce o l’immediato appagamento del salato, l’amaro ci sembri respingente, sgradevole, povero.

Ma ci chiederemo anche se questo stesso amaro, così come in natura se assunto ha il potere di depurarci, possa nelle esperienze più difficili - amare- se accettato renderci più veri, più presenti, più interi?

Questa è la domanda che accompagnano il viaggio ispirato dal Tarassaco, in cui i due conduttori Deborah Durando e Valerio Boscaro, intrecciando memoria, filosofia, gusto ed emozioni, parleranno delle abitudini che ci anestetizzano, ma anche dei piccoli gesti in grado di riportarci a riconnetterci all’ambiente, al sentire. Perché riconnettersi all’ambiente significa anche riconnettersi a sé stessi.

E così, un fiore che nasce da una crepa e un gusto dimenticato diventano porte aperte su un modo nuovo di abitare la vita, più consapevole, più curioso, più autentico.

Un episodio da ascoltare con lentezza, magari sorseggiando qualcosa di amaro.


Fonti

- E' possibile scaricare la pubblicazione "Le specie botaniche del Piemonte a protezione assoluta" al sottostante link. https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/biodiversita-aree-naturali/conservazione-salvaguardia/tutela-della-flora-spontanea

- Montanari, M. (2023). Amaro: un gusto italiano. Il Saggiatore.
- Spohn, M., Golte-Bechtle, M., & Spohn, R. (2018). Che fiore è questo? Ricca Editore.
- Jangsung, K., & Hyun-Gyung, O. (2014). A dandelion is a dandelion. Iyagikot Publishing

Tarassaco: l’amaro della vitaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。