
L’edera e il sostegno: aderire opposto ad avvolgere
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
L’edera, chiamata Eideheann nel gaelico antico, è la pianta rampicante per eccellenza, oggi più fraintesa al mondo. Nel folklore che si accompagna al mito, l’edera ha attraversato i secoli intrecciando scienza, leggenda e magia. I suoi rami, ornati di foglie verde intenso, venivano lasciati crescere sui muri delle case come amuleti capaci di tenere lontano il male. Le sue bacche, tonde e piene, erano usate per alterare i sensi durante i rituali dionisiaci. Riconosciuta e apprezzata anche dalla medicina popolare, in cui veniva indicata per la cura di diversi disturbi.
Oggi, considerata dai più pianta parassita, svela, all’occhio consapevole, un comportamento che si fa metafora di una diversa possibilità di vivere le relazioni, invitandoci a riflettere sui legami affettivi, sulle dinamiche familiari e sulla necessità di emanciparci da modelli innestati sul bisogno, anziché sul sostegno.
Tra racconti personali, spunti botanici e riflessioni psicologiche, questa puntata, ispirata dall’edera, e condotto dalla scrittrice de Giardino dell’AntiEden, Deborah Durando e dall’agronomo giardiniere, Valerio Boscaro, ci guida nella possibilità di “inselvatichire la mente” per osservare la natura – e noi stessi – con uno sguardo nuovo. Perché, come insegna la magistra di oggi, l’edera, non si cresce avvolgendo, ma aderendo.
Fonti e approfondimenti
https://www.pnas.org/doi/10.1073/pnas.2009445117
Different Movements of Transmission: Destructive Radioactive Transmission—Creative Radioactive:https://shs.cairn.info/journal-connexions-2016-2-page-135?lang=en
L'après-coup de la transmission du traumatisme de la Shoah dans l'enfance- Yolanda Gampel: https://shs.cairn.info/l-enfant-a-l-epreuve-de-la-famille--9782749202457-page-27?lang=fr