エピソード

  • Antonio Nicoletti - Salviamo la Calabria
    2024/01/08
    Antonio Nicoletti, responsabile nazionale delle Aree Protette di Legambiente, ha l'amore per la Calabria e per la natura nel suo cuore. Insieme a lui abbiamo affrontato i temi dell’ambiente in Calabria, la difesa del mare e delle coste, il verde dei boschi e dei nostri meravigliosi parchi, gli incendi e come fermare la loro potenza distruttrice.
    Abbiamo anche affrontato i temi della raccolta dei rifiuti, dei depuratori che non funzionano mai, della necessità di formare cittadini più attenti al rispetto della natura e formati sulla transizione Ecologica e sui modi di stare sul Pianeta nuovo, sostenibile, dopo il Covid con la filosofia "One Hearth".

    "Salvare la Terra è la più grande sfida della storia dell’umanità. Ma è indispensabile l’impegno di tutti per ridurre quei consumi che stanno distruggendo il nostro pianeta. Lo “stato di emergenza ambientale” dovrebbe rappresentare una priorità per tutti".
    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Tommaso Greco e le nuove generazioni di impresa
    2023/12/25
    Una famiglia molto impegnata nel settore agricolo, con una storia importante, poi anche nell’ambito della sanità privata, dove si distinguono per scelte di qualità e qualificati servizi a disposizione dei cittadini.
    Tommaso Greco è il più giovane della famiglia, ed ha un grande interesse per la vita dell’impresa, e contestualmente ha completato gli studi universitari, ed ha avuto modo di fare esperienze in Italia e all’estero, con l’obiettivo di incidere sempre di più nelle imprese del gruppo IGreco.

    Nel podcast, Tommaso analizza i problemi delle imprese in Calabria, le difficoltà e le incertezze legate ai mutamenti climatici, alle notevoli difficoltà dei mercati, alla mancanza di manodopera. Temi che comunque non spengono l’entusiasmo e la voglia di fare di questo giovane e dinamico imprenditore, del quale sentiremo sempre più parlare.
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Marco Zicca, la Calabria in un panino
    2023/12/18
    Mi’Ndujo è una catena di fast food artigianale partita da Cosenza poco più di 15 anni fa: il successo del «Panino Sannizzo» è stato inarrestabile.
    Marco Zicca è l’ospite della nuova puntata del podcast La sedia vuota. Partendo dal panino della nonna, di sua nonna, racconta le difficoltà e i fallimenti dei primi tentativi. Poi la ripartenza con più energia, puntando tutto sulle eccellenze di Calabria: così Marco ha creato un impero con 120 collaboratori, 8 ristoranti tra Roma e Cosenza (Marconi e Metropolis), l’ultimo aperto lo scorso mese di settembre.
    Zicca è il fondatore, Ornela Nokaj, Eugenio Romano (responsabile marketing), Roberto Bonofiglio (fondi, sviluppo e ricerca) sono i soci di Mi 'Ndujo, una PMI innovativa con tanto di brevetto depositato.
    A Roma ora sono sono sei i punti vendita. In Calabria i punti Mi ‘Ndujo sono delle vere eccellenze che attraggono un pubblico giovane, ma anche le famiglie e quanti puntano alla qualità e alla genuinità dei prodotti della nostra terra. Per le prossime aperture si guarda, in Calabria alle piazze di Catanzaro e Corigliano-Rossano e, al Nord, a quella di Milano. L’obiettivo è arrivare nel prossimo anno a 20 sedi.
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore
    2023/12/11
    Gioacchino da Fiore è una continua riscoperta. Benché il processo di beatificazione non sia mai giunto a compimento, l’Abate calabrese ha attraversato i secoli in un crescendo costante di attenzione e di riferimento per tanti studiosi, artisti, santi, scrittori. Laici e credenti. Medioevalisti, pensatori e studiosi, in ogni ambiente universitario del mondo si studia Gioacchino da Fiore.
    Da Dante a Obama, passando per santi e beati, preti e cardinali, fino a papi come Benedetto XVI e Francesco. È Gioacchino il più moderno degli antichi profeti e dei pensatori della Chiesa. Per lui il titolo più profondo e significativo è: “Maestro della Civiltà europea”.

    Il presidente del Centro internazionale di studi gioachimiti, felicemente attivo e impegnato da 41 anni, il prof. Riccardo Succurro è l’ospite di La Sedia Vuota.
    Il 2014 si terrà il X congresso internazionale di studi gioachimiti a San Giovanni in Fiore, sede del Centro che studia e promuove le opere e il pensiero di Gioacchino, l’Abate che ha incantato e ‘illuminato’ perfino il Sommo Dante, che lo ha collocato nel Paradiso della sua Commedia.
    Il presidente del Centro Studi Riccardo Succurro, succeduto all’inventore degli studi gioachimiti, il professor Salvatore Oliverio, è un instancabile primo attore della commedia gioachimita.
    Il centro studi si è avvalso di personalità straordinarie come il Magnifico Rettore Cosimo Damiano Fonseca e l’attuale direttore scientifico Gianluca Potestà, docente all'Università Cattolica di Milano e studioso gioachimita della prima ora.
    Con il presidente Succurro il dialogo è necessariamente semplice e immediato, ma sempre profondo e colto. Nell’epoca della mediocrazia non è facile spiegare chi sia Gioacchino da Fiore. Un esegeta biblico, un teologo della storia, un riformatore monastico. In sintesi, un monaco- teologo.
    L’Abbazia Florense è il regno del silenzio, il luogo della contemplazione, della preghiera. Non è solo austera e solenne; è soprattutto una testimonianza tangibile del pensiero di Gioacchino da Fiore ed è l'immagine del suo messaggio spirituale.
    Franco Laratta
    続きを読む 一部表示
    36 分
  • Paolo Librandi, una storia di famiglia
    2023/12/04
    La storia della famiglia Librandi è un tutt’uno con la storia della vigna e del vino in Calabria. Paolo Librandi racconta l’impegno della famiglia che va avanti da tre generazioni. Dal 2012 l’azienda, grazie alle scelte coraggiose di Nicodemo Librandi, è condotta da Raffaele, Paolo, Francesco e Teresa Librandi, impegnati in prima linea in tutte le attività dell’azienda. Walter Librandi è invece impegnato nell'attività di imbottigliamento mentre Daniela Librandi fa parte della compagine sociale. La vicinanza e il sostegno diretto di Nicodemo è durato fino agli ultimi giorni. Dalla gestione dei vigneti alla commercializzazione non mancava mai la sua acuta visione. "Durante tutti questi anni i cambiamenti sono stati tantissimi, ma la vocazione viticola e lo stretto rapporto con il territorio hanno sempre acceso la nostra passione e sono sempre stati al centro dei nostri progetti".
    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Giuseppe Caruso, una casa per i libri di tutto il mondo
    2023/11/27
    Ha studiato a Firenze, Milano, Berlino, Tokio. È un artista genuino, vero, autentico. Ha vinto premi internazionali e cura molto i suoi profili social.
    Dopo tanto girovagare è tornato a Petilia Policastro, il suo paese in provincia di Crotone, con la moglie Manuela. Hanno scelto di tornare, tornare per restare, restare per coltivare bellezza. Si occupano dei bambini e degli anziani, riempiono i vicoli di colori e di murales, hanno realizzato una libreria con i libri che arrivano da tutto il mondo e chen nel cuore della Calabria hanno trovato una nuova casa.
    Giuseppe ha ricominciato daccapo la sua vita e ha illuminato è ‘sconvolto’ quella del piccolo centro crotonese, con l’obiettivo di farne un punto di riferimento della Calabria che non si arrende.
    “Petilia è il mio paese. Qui ci sono nato, qui ho la mia famiglia, qui ho i miei amici, qui ho le mie storie. Tutto è nato in questo piccolo paese”.
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Marco Iusi - La grande sfida dell'IA
    2023/11/20
    La grande sfida che siamo chiamati ad affrontare, quando parliamo di intelligenza artificiale è che non dobbiamo avere paura. Ma dobbiamo prepararci ai cambiamenti che ci attendono. Semmai dobbiamo fare in modo che i cambiamenti non ci colgano impreparati.
    Marco Iusi è "Executive Manager - Head of Google Cloud Competence Center di NTT DATA Italia" un ruolo strategico in una multinazionale che spazia dalla consulenza strategica alle tecnologie all'avanguardia. Opera da oltre 50 anni e rende possibili esperienze che trasformano le organizzazioni per il successo, rivoluzionano le industrie in modo positivo e danno forma a una società migliore per tutti.
    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Simona Lo Bianco, la regina della Sila
    2023/11/13
    I Giganti della Sila rappresentano senza dubbio uno tra i più importanti punti di interesse dell’altipiano silano, con un crescendo di interesse da parte di turisti e appassionati. La prova sono i numeri: oltre 30.000 visitatori per i mesi che la riserva è aperta al pubblico, da aprile ad ottobre. Siamo nel cuore della Sila Grande, a pochi chilometri da Camigliatello.
    Da qualche anno è cambiato modello di gestione. Simona Lo Bianco, con il suo gruppo di gestione, è molto attiva nel dare una nuova immagine alla Riserva.
    Con il FAI i ‘patriarchi’ della Sila sono diventati più attraenti e interessanti. L’intera montagna Silana è diventata meta di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente.
    Il lavoro di Simona e dei ragazzi che formano il gruppo è quello di valorizzare un sito culturale fra i più belli d’Italia. Un compito davvero ampio e complesso. Il cambio di programmazione e una nuova strategia comunicativa stanno funzionando. I Giganti della Sila primeggiano sempre più.
    続きを読む 一部表示
    26 分