-
サマリー
あらすじ・解説
Code: 2MD69LFUCC5KDQM8
La presenza delle formiche del fuoco (genere Solenopsis, in particolare Solenopsis invicta) in Italia risale al 2023, quando sono state segnalate per la prima volta. Queste formiche pungono utilizzando un meccanismo combinato di morso e puntura:
🔥 1. Morso – Afferrano la pelle con le mandibole per ancorarsi saldamente. Il morso di per sé non è velenoso ma serve a stabilizzare la formica per la fase successiva.
🐜 2. Puntura – Una volta ancorata, piega l’addome e infila il pungiglione nella pelle, iniettando un veleno alcaloide chiamato solenopsina, che causa:
• Dolore urente simile a una bruciatura 🔥
• Rossore e gonfiore
• Vescicole bianche che possono trasformarsi in pustole nel giro di 24 ore
• Possibili reazioni allergiche (in rari casi shock anafilattico)
Le formiche del fuoco possono pungere più volte di seguito e, se disturbate, attaccano in gruppo, causando molteplici punture in pochi secondi! 🏃💨
⚠ Cosa fare in caso di puntura?
• Lavare con acqua e sapone per ridurre il rischio d’infezione
• Applicare ghiaccio per il gonfiore
• Usare antistaminici o cortisonici in caso di forte reazione
• Consultare un medico se compaiono sintomi gravi (difficoltà respiratorie, vertigini, gonfiore esteso)
Meglio starne alla larga! 😬🐜🔥