• Le nuove frontiere dell’acciaio

  • 2024/06/07
  • 再生時間: 1分未満
  • ポッドキャスト

Le nuove frontiere dell’acciaio

  • サマリー

  • Nel 2019, SpaceX annunciò che per costruire Starship - il più ambizioso veicolo spaziale, in grado di mettere in orbita più di 150 tonnellate di carico alla volta - avrebbe utilizzato l'acciaio. L'annuncio sorprese gli addetti ai lavori, che davano per scontato l’utilizzo di leghe leggere di materiali compositi nella realizzazione di Starship. Le ragioni sono dovute al fatto che l'acciaio offre una serie di prestazioni meccaniche di resistenza, una minore conducibilità termica, una enorme facilità di sviluppo e un vantaggio in termini di costi. Ma quali sono le nuove frontiere di questo materiale “tradizionale”? Ne parliamo con l'aiuto di Carlo Mapelli, professore di Siderurgia al Politecnico di Milano e noto esperto di acciaio.

    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Nel 2019, SpaceX annunciò che per costruire Starship - il più ambizioso veicolo spaziale, in grado di mettere in orbita più di 150 tonnellate di carico alla volta - avrebbe utilizzato l'acciaio. L'annuncio sorprese gli addetti ai lavori, che davano per scontato l’utilizzo di leghe leggere di materiali compositi nella realizzazione di Starship. Le ragioni sono dovute al fatto che l'acciaio offre una serie di prestazioni meccaniche di resistenza, una minore conducibilità termica, una enorme facilità di sviluppo e un vantaggio in termini di costi. Ma quali sono le nuove frontiere di questo materiale “tradizionale”? Ne parliamo con l'aiuto di Carlo Mapelli, professore di Siderurgia al Politecnico di Milano e noto esperto di acciaio.

activate_buybox_copy_target_t1

Le nuove frontiere dell’acciaioに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。