• L'educazione finanziaria sul posto di lavoro

  • 2021/12/07
  • 再生時間: 1分未満
  • ポッドキャスト

L'educazione finanziaria sul posto di lavoro

  • サマリー

  • L'educazione finanziaria degli adulti, giovani e meno giovani, è importante per rendere i risparmiatori il più possibile consapevoli davanti alle piccole e grandi decisioni economiche della vita. Se questo tipo di percorso non è stato affrontato a scuola, il luogo di lavoro diventa un contesto fondamentale per poter acquisire conoscenze e sensibilità. Fin dal primo stipendio è possibile iniziare a lavorare per avere un corretto rapporto con i propri soldi. Si tratta di competenze che si rivelano determinanti nei tanti passaggi della vita che richiedono scelte con una valenza economica: l'acquisto di un'auto, la richiesta di un mutuo, la scelta di uno strumento finanziario sul quale investire, fino ad arrivare al mantenimento dei figli e alla pensione, sia di base sia integrativa.

    Parliamo di informazione e formazione, anche previdenziale, sul lavoro con il professor Francesco Sàita, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Bocconi e con Elisabetta Giacomel, Condirettore e Responsabile del Servizio Studi e Affari Internazionali in Covip, commissione per la vigilanza sui fondi pensione. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo anche le riflessioni di Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

L'educazione finanziaria degli adulti, giovani e meno giovani, è importante per rendere i risparmiatori il più possibile consapevoli davanti alle piccole e grandi decisioni economiche della vita. Se questo tipo di percorso non è stato affrontato a scuola, il luogo di lavoro diventa un contesto fondamentale per poter acquisire conoscenze e sensibilità. Fin dal primo stipendio è possibile iniziare a lavorare per avere un corretto rapporto con i propri soldi. Si tratta di competenze che si rivelano determinanti nei tanti passaggi della vita che richiedono scelte con una valenza economica: l'acquisto di un'auto, la richiesta di un mutuo, la scelta di uno strumento finanziario sul quale investire, fino ad arrivare al mantenimento dei figli e alla pensione, sia di base sia integrativa.

Parliamo di informazione e formazione, anche previdenziale, sul lavoro con il professor Francesco Sàita, ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Bocconi e con Elisabetta Giacomel, Condirettore e Responsabile del Servizio Studi e Affari Internazionali in Covip, commissione per la vigilanza sui fondi pensione. Nella rubrica Dalla scrivania di Anna ascoltiamo anche le riflessioni di Annamaria Lusardi, direttrice del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

activate_buybox_copy_target_t1

L'educazione finanziaria sul posto di lavoroに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。