
MASSIMO AMMANITI Metamorfosi del sé in adolescenza
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Relazione presentata da Massimo Ammaniti al VI CONVEGNO FIAP (2 -5 ottobre 2014) a Riva del Garda.
Massimo Ammaniti
-Professore Straordinario di Psicopatologia generale e dell'Età Evolutiva, Facoltà di Psicologia Università di Roma dal 1991 al 1994 e Professore Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo dal 1994 ad oggi.
-Insegnamento di Psicopatologia dello Sviluppo, IIa Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Roma, dal 1991 ad oggi.
-Membro del Board of Directors della World Association of Infant Mental Health (WAIMH).
-Presidente dell'Associazione Italiana per la Salute Mentale Infantile.
-Psicoanalista della International Psychoanalytical Association.
-Membro del Research Advisory Board dell'International Psychoanalytical Association.
-Direttore della Rivista "Infanzia e Adolescenza".
-Membro del Comitato Scientifico della Rivista "Attachment and Human Development".
-Presidente del Corso di Laurea Triennale “Valutazione e Consulenza Clinica”; del Corso di Laurea Specialistica “Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia” e del corso di Laurea Magistrale "Psicologia Dinamico-Clinica nell'Infanzia, nell'Adolescenza e nella Famiglia", Università “La Sapienza”, Roma.
-Direttore del Centro Interdipartimentale di Psicologia Clinica, Università “La Sapienza”, Roma.
-Membro della Task Force dell’American Psychiatric Association on “Psychiatric Diagnosis and Assessment” for DSM-V.
-Grant from the International Psychoanalytical Association per il Progetto di Ricerca “Neurobiologia e comportamento materno”.