• Madre Terra - L'agricoltura in podcast

  • 著者: Radio 24
  • ポッドキャスト

Madre Terra - L'agricoltura in podcast

著者: Radio 24
  • サマリー

  • La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.

    2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

La filiera agroalimentare è la prima ricchezza del paese e l'agricoltura è il suo fondamentale anello produttivo. Un grande settore in continua evoluzione, tra zappa, droni e scienza dei dati. Una nuova e antica epopea che raccontiamo ogni settimana a partire dalle sfide epocali poste dal cambiamento climatico. Ascolteremo scienziati ed esperti e dalle campagne italiane gli agricoltori parleranno di innovazione e best practice della sostenibilità. Dai raccolti in campo ai mercati globali, entreremo nel mondo che “fabbrica” - a cielo aperto e non solo - il nostro cibo.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
エピソード
  • Speciale innovazione: mi rifaccio il Dna, l’elisir dell’agricoltura
    2024/12/30

    Quanto deve cambiare l'agricoltura per affrontare la sfida clima e usare sempre meno agrofarmaci? La scommessa è gigantesca perché proprio l'aumento delle temperature e il meteo sempre più estremo favoriscono gli attacchi di funghi, virus e parassiti. Con il rischio sempre più frequente di dover moltiplicare i trattamenti chimici sulle coltivazioni per salvare la produzione. Un corto circuito che ha una sola soluzione: aiutare il Dna delle piante a resistere agli attacchi di clima e patogeni. E’ questo l’elisir di lunga vita su cui si concentra la ricerca. In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione” ne parliamo con Luigi Cattivelli, direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del Crea. Con Gabriella De Lorenzis, ricercatrice e docente della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano, scopriremo come si “vaccinano” i vigneti. Come si rafforza la sostenibilità della zootecnia e dell’agricoltura attraverso l’innovazione? Lo abbiamo chiesto all’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Alessandro Beduschi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Speciale innovazione: Dop economy tra guerra e pace
    2024/12/23

    La Dop economy italiana è in ottima forma ma qualche nemico c’è. Dal fronte salutista piovono accuse su formaggi, vini e salumi blasonati e la filiera zootecnica è sotto la lente per gli impatti ambientali e il benessere animale. Senza contare le tensioni geopolitiche e l’ombra dei dazi minacciati da Trump, che rischiano di frenare un mercato che vale oltre un quinto dell’export nazionale di prodotti a marchio Ue. Ad avvicinare popoli e mercati ci sono ancora turismo ed eventi sportivi internazionali come le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 che restano grandi occasioni di promozione e di pace. Quali forze avranno la meglio sui mercati delle eccellenze agroalimentari? In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione” ne parliamo con Fabio Del Bravo, responsabile Filiere di Ismea, e con Stefano Berni, direttore generale del Consorzio di tutela Grana Padano. E con Marco Chiapparini, del distretto agroalimentare di qualità della Valtellina, scopriremo in che modo il turismo enogastronomico diventa olimpico.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Speciale innovazione: i professionisti della terra
    2024/12/16

    L’agricoltura fa sognare anche le giovani generazioni, attratte da professioni a contatto con la natura, ad alto tasso di innovazione, contenuti green e sempre più multidisciplinari. A testimoniarlo è anche il numero in crescita del 2% negli ultimi tre anni degli iscritti all’Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, circa ventimila in totale, con una componente femminile che cresce a una velocità più che doppia. Anche le prospettive sul mercato del lavoro sono promettenti, con gli studenti che escono dagli Istituti agrari tecnici e professionali e i laureati in Agraria che hanno tassi di occupazione superiori all’80 per cento. Come si evolve la formazione dei professionisti della terra? In questa puntata di “Madre Terra - Speciale innovazione”, lo ascolteremo da Patrizia Marini, presidente della Rete Nazionale Istituti Agrari (Renisa) e da Simone Orlandini, presidente della Conferenza nazionale per la didattica universitaria di AGRAR.IA. che ha sotto osservazione scuole e università di tutta Italia. E con Giovanni Cabassi, primo ricercatore del Crea Zootecnia e Acquacoltura, scopriremo come si attrezzano i laboratori degli istituti agrari lombardi e come si aggiornano i docenti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
activate_buybox_copy_target_t1

Madre Terra - L'agricoltura in podcastに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。