Molecole. Storie di legami e di veleni

著者: Alessandro Coltré Rita Cantalino Fandango Podcast
  • サマリー

  • Rita Cantalino e Alessandro Coltré raccontano, attraverso la chimica, l’eredità dell’inquinamento industriale in Italia. Storie di metalmeccanici, carrellisti, operaie, contadine, ma anche insegnanti, casalinghe, ricercatori indipendenti, attiviste, attivisti, studenti. Donne e uomini che hanno in comune l'aver vissuto in città sacrificate al boom economico, in zone oggi sospese tra chiusura delle industrie e inquinamento, ora in cerca di nuove possibilità e di rigenerazione.
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Rita Cantalino e Alessandro Coltré raccontano, attraverso la chimica, l’eredità dell’inquinamento industriale in Italia. Storie di metalmeccanici, carrellisti, operaie, contadine, ma anche insegnanti, casalinghe, ricercatori indipendenti, attiviste, attivisti, studenti. Donne e uomini che hanno in comune l'aver vissuto in città sacrificate al boom economico, in zone oggi sospese tra chiusura delle industrie e inquinamento, ora in cerca di nuove possibilità e di rigenerazione.
エピソード
  • 3. La terra dei fuochi
    2025/02/12
    A fine gennaio 2025 la Corte Europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per violazione del diritto alla vita nella Terra dei Fuochi, ossia quel territorio che va dalla provincia di Caserta alla provincia di Napoli devastato dalla presenza di discariche abusive. Lo Stato italiano ha esposto migliaia di cittadini a sostanze inquinanti finite nella terra, nell'aria e nelle falde acquifere di novanta comuni campani utilizzati come pattumiera industriale d'Italia. In questa puntata scendiamo a trenta metri di profondità alla ricerca di tonnellate di rifiuti tossici delle industrie del Nord Italia seppellite da un accordo criminale tra imprenditoria e organizzazioni camorriste. Scarti industriali che hanno liberato sostanze velenose e cancerogene come diossina e metalli pesanti, elementi nocivi che aumentano l'insorgenza del cancro e di altre malattie in migliaia di cittadini campani. "Molecole, storie di legami e di veleni" è una serie audio scritta da Rita Cantalino e Alessandro Coltré. Prodotta da Fandango Podcast, A Sud e Valori.it Cura editoriale di Vins Gallico Montaggio e sonorizzazione di Luca Santarelli La sigla è They're Coming to Get You di Hysterism(Vittorio Cipriani) ℗ 2018 High Scream Records.
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • 2. L’anilina e i colori di Cirié
    2025/01/11
    Li chiamavano i 'pissabrut' perché urinavano sangue: gli operai dell'Ipca, la fabbrica di Ciriè, vicino Torino, producevano pigmenti colorati lavorando con molecole tossiche e cancerogene. La sigla Ipca - Industrie Piemontesi Colori all'Anilina - evoca una tragedia che conta quasi 200 operai morti per tumore alla vescica. Negli anni '70 Albino Stella e Gino Franza, due ex operai, cominciano una lotta per il riconoscimento di quel cancro come malattia professionale. Alessandro Coltré e Rita Cantalino ripercorrono la nascita di questa fabbrica e ci conducono tra i capannoni arrugginiti dell’Ex Ipca, ormai chiusa da trent'anni, ripudiata dai suoi stessi proprietari. Oggi quel che resta dello stabilimento è un sito orfano, ossia un’area inquinata che lo Stato deve bonificare perché i responsabili della contaminazione sono irraggiungibili. La sigla e le musiche sono tratte da They're Coming to Get You di Hysterism (Vittorio Cipriani) ℗ 2018 High Scream Records. I brani tratti da “La morte colorata. Storie di fabbrica” di Mauro Benedetti (Feltrinelli 1978) sono stati letti da Irene Carbone Roberto Carena Vittoria Moccagatta Paolo Pepe "Molecole, storie di legami e di veleni" è un podcast prodotto da Fandango Podcast, A Sud e Valori.it
    続きを読む 一部表示
    46 分
  • 1. Il lindano e la città fabbrica
    2024/10/10
    Immagina di ricevere una lettera dall’Asl in cui trovate il tuo nome all’interno di una tabella che riporta la dicitura “programma epidemiologico”. Ma non è un virus, è un veleno, una molecola di sintesi che invade i tuoi tessuti. È la lettera che hanno ricevuto gli abitanti che vivono vicino alle sponde del fiume Sacco, in provincia di Roma e in Ciociaria, che nel sangue si ritrovano il lascito velenoso delle grandi industrie: il betaesaclorocicloesano, un derivato del Lindano, insetticida utilizzato in agricoltura fino al 2001, anno in cui è stato messo al bando in Italia e in altri 50 paesi firmatari della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. Nella prima puntata di Molecole, Alessandro Coltré e Rita Cantalino ci portano nella Valle del Sacco e attraverso interviste e testimonianze raccontano un disastro ambientale e un'emergenza sanitaria ancora in atto. La sigla e le musiche sono tratte da They're Coming to Get You di Hysterism (Vittorio Cipriani) ℗ 2018 High Scream Records. "Molecole, storie di legami e di veleni", è un podcast prodotto da Fandango Podcast, A Sud e Valori.
    続きを読む 一部表示
    34 分
activate_buybox_copy_target_t1

Molecole. Storie di legami e di veleniに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。