エピソード

  • Macron e Trump, un oceano di distanza
    2025/02/25

    L’incontro tra Donald Trump ed Emmanuel Macron segna un solco sempre più profondo tra l'Europa e gli Stati Uniti. Tra una stretta di mano e qualche frecciatina sugli aiuti "in soldi veri" che - precisa il presidente Macron - l'Europa ha fornito all'Ucraina, il presidente Trump trova anche l'occasione per elogiare Giorgia Meloni, "donna meravigliosa e leader di un Paese molto importante". Nel frattempo, l'Europa tenta di riorganizzarsi davanti al cambio di direzione degli Stati Uniti rispetto all'Ucraina e monta la discussione intorno all'utilizzo dei fondi russi congelati. Ne parliamo con Michele Marchi, professore di Storia contemporanea all’Università di Bologna, Paolo Palchetti, professore di Diritto internazionale alla Sorbonne di Parigi, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma “Difesa, sicurezza e spazio” dello IAI.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Germania al voto, Europa alla finestra
    2025/02/21

    Le elezioni tedesche di domenica possono condizionare il destino dell'intera Europa e potranno configurare un assetto inedito per il cuore del continente, con un partito di estrema destra (Alternative für Deutschland) come seconda forza politica a livello federale. Ne parliamo con Antonio Villafranca, vice presidente per la Ricerca dell'ISPI, Daniel Mosseri, nostro collaboratore a Berlino, Eric Engelhardt, capo dei Giovani di Afd in Turingia, Roberta Schmid, analista, Managing Editor di NewsGuard, e con Judith Wiebke, portavoce di PRO ASYL, organizzazione che si occupa di tutela dei richiedenti asilo in Germania.


    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Trump: Zelensky dittatore non eletto
    2025/02/20

    Un dittatore non eletto. Un comico mediocre. L'unica cosa che sapeva fare bene era trattare Biden come una marionetta. Con queste parole il presidente americano Donald Trump ha apostrofato il presidente Volodymyr Zelensky, dopo aver detto anche che la guerra è stata cominciata dall'Ucraina. Siamo davanti a un cambio di marcia importante nella politica estera americana? Ne parliamo con Giovanni Borgognone, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino, e con Marc Lazar, storico e sociologo della politica, titolare della cattedra Bnl Bnp Paribas all'Università Luiss Guido Carli.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 19/02/2025
    1分未満
  • Puntata del 18/02/2025
    1分未満
  • Puntata del 14/02/2025
    1分未満
  • Trump chiama Putin, pace in Ucraina in vista?
    2025/02/13

    La telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, nel corso della quale i due si sarebbero detti d'accordo a predisporre un accordo di pace per la guerra in Ucraina, rischia di aprire uno scenario che vedrebbe l'Unione europea e la stessa Ucraina ai margini della trattativa. Ne parliamo con Antonella Scott de Il Sole 24Ore, Mario Del Pero, docente di Storia internazionale a Sciences Po, e con Antonio Villafranca, Vice Presidente per la Ricerca dell'ISPI.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Due conflitti, una fragile tregua e una debole diplomazia
    2025/02/12

    Mentre la tregua in Medio Oriente vacilla, sul fronte ucraino la situazione potrebbe arrivare ad una distensione, anche per via delle terre rare che il presidente Zelensky pare sia disposto a cedere agli Stati Uniti. Sarà così? Ne parliamo con Davide Maria De Luca, collabora con il Domani e il Post, e con Alberto Prina Cerai, ricercatore dell'Osservatorio di Geoeconomia dell'Ispi.

    続きを読む 一部表示
    1分未満