『Oltrecultura』のカバーアート

Oltrecultura

Oltrecultura

著者: Gruppo editoriale Athesis
無料で聴く

このコンテンツについて

Incoraggiare la conversazione e la collaborazione tra persone e settori differenti, per far crescere una comunità più consapevole e attiva.
Questo è l’obiettivo di Oltrecultura FEST, il ciclo di eventi nelle città di Brescia, Mantova, Vicenza promosso dal quotidiano Bresciaoggi, Gazzetta di Mantova e Telemantova, Il Giornale di Vicenza. Attraverso incontri immersivi mira a riflettere sulla cultura in tutte le sue sfaccettature e su come essa influisce sulla società.
La partecipazione agli appuntamenti è gratuita e si conclude sempre con un aperitivo. Maggiori informazione in base alla città in cui ti trovi su: bresciaoggi.it, gazzettadimantova.it, ilgiornaledivicenza.it
Gruppo editoriale Athesis
個人的成功 政治・政府 自己啓発
エピソード
  • Luca Micheletti a Oltrecultura Bresciaoggi
    2025/05/20
    L'intervista a Luca Micheletti durante l'appuntamento di Oltrecultura Bresciaoggi del 30 marzo 2025.

    È fra gli artisti più originali ed eclettici della sua generazione. Inizia il suo percorso nel teatro di prosa, divenendo regista stabile e responsabile artistico della Compagnia Teatrale I Guitti di Brescia.
    Nel frattempo, consegue un dottorato in Italianistica alla Sapienza di Roma e comincia a firmare creazioni e recitare per i maggiori teatri nazionali, ottenendo i più illustri riconoscimenti del settore, fra cui il Premio Ubu (2011) e il Premio Internazionale Pirandello (2015). I suoi più recenti spettacoli diretti o interpretati sono: Le memorie di Ivan Karamazov, con Umberto Orsini, Il misantropo di Molière (per il quale vince il Premio Franco Enriquez 2024 come Miglior Attore Protagonista), Aiace di Sofocle per il Teatro Greco di Siracusa.
    Fra le sue svariate regie d’opera, la più recente è L’ultimo viaggio di Sindbad di Silvia Colasanti per l’Opera di Roma (2024).
    In ambito cinematografico partecipa alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia come protagonista di Pagliacci di Marco Bellocchio e Italian gangsters di Renato De Maria.
    Dopo anni di studio privato col M° Mario Malagnini, debutta come baritono all’opera, presto esibendosi sui più grandi palcoscenici del mondo fra i quali il Teatro alla Scala, la Royal Opera House Covent Garden, la Sydney Opera House, il Tokyo Bunka Kaikan, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, l’Arena di Verona e molti altri.
    Nel 2025 è inoltre previsto il suo debutto al Metropolitan di New York, al Teatro Real di Madrid e al Grand Théâtre di Ginevra.
    Frequenta spesso i ruoli della trilogia Mozart/Da Ponte (specialmente Don Giovanni, Figaro e il Conte d’Almaviva), molti del repertorio verdiano ed altri ruoli iconici come Escamillo in Carmen e Marcello ne La Bohème.
    Sfruttando la sua duttilità d’interprete ha inoltre cantato occasionalmente titoli rari, farse e intermezzi, operette, liederistica, sacra e sinfonica.
    Nella sua carriera è stato diretto, fra gli altri, da Riccardo Muti, Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Fabio Luisi, Daniel Harding, Marco Armiliato, Daniel Oren, prendendo parte a spettacoli firmati tra gli altri da Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, David McVicar, Davide Livermore, Hugo de Ana.
    Promosso da Bresciaoggi, presentato da Banca Valsabbina, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    続きを読む 一部表示
    51 分
  • Marko Bertogna a Oltrecultura Mantova
    2025/05/14
    L'intervista a Marko Bertogna durante l'appuntamento di Oltrecultura Mantova del 29 aprile 2025.
    Professore Ordinario presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, dirige il laboratorio High-Performance Real-Time (HiPeRT).
    I suoi principali interessi di ricerca riguardano i sistemi Real-Time ad alte prestazioni, in particolare per applicazioni di guida autonoma e automazione industriale. In precedenza, è stato Ricercatore presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, lavorando presso il Real-Time Systems Lab dal 2003. Si è laureato con lode in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università di Bologna nel 2002. Dal 2001 al 2002 ha lavorato su dispositivi ottici integrati presso l'Università tecnica di Delft, Paesi Bassi. Nel 2006, ha visitato l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, lavorando su sistemi real-time. Nel 2008 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Informatica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. È autore di oltre 100 articoli nel campo della programmazione multiprocessore e dei sistemi in tempo reale. Ha ricevuto diversi Best Paper Awards in riviste e conferenze internazionali di primo livello. È stato coordinatore di vari progetti Europei e industriali. Dal 2013 ha ottenuto oltre 15MEuro in finanziamenti per il suo gruppo di ricerca. È amministratore delegato e fondatore della spinoff universitaria HiPeRT Srl, e co-fondatore di Minerva Srl.
    Promosso da Gazzetta di Mantova e Telemantova, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    続きを読む 一部表示
    1 時間 7 分
  • The Foolz a Oltrecultura Verona
    2025/05/06
    L'intervista ai The Foolz durante l'appuntamento di Oltrecultura Verona del 28 aprile 2025.
    THE FOOLZ, ovvero i giovanissimi Alessandro Agostini (frontman), Bruno Merci e Luca Frizzera (chitarre), Luca Ghirlanda (basso), Filippo Maggio (batteria), è la rock band veronese nota al grande pubblico per aver partecipato all’ultima edizione di X-Factor nel team di Jake La Furia.
    Il nome del gruppo deriva dal “Folle”, un arcano dei tarocchi che simboleggia il coraggio di perdersi e l'arte che emerge nell'incertezza. La band, dai piccoli club al grande salto di X-Factor 2024, ha guadagnato notorietà come una delle voci della nuova generazione che cerca di farsi strada nel caos del presente.
    Da marzo hanno iniziato il tour di presentazione del loro primo ep “Giovani Ribelli” ed anche, con il loro spirito irriverente e selvaggio, le prime date live nei club: il 15 marzo a Verona (The Factory), il 9 aprile a Milano (Arci Bellezza) e il 24 aprile a Roma (Alcazar).
    Anticipato dal singolo “Sophia Loren”, l’ep contiene quattro tracce energiche e autentiche che attingono a vari generi (indie, pop, rock, rap ed elettronica) e raccontano storie di vita quotidiana, specchio della generazione Z. “Questo ep rappresenta per noi un nuovo inizio – commenta la band veronese – Racchiude sonorità che derivano da varie influenze musicali. Parla di storie di vita quotidiana, delle nostre sensazioni e del nostro immaginario fatto di musica, d’amore e di chiacchiere al bancone di un bar”.
    Promosso da L'Arena e Telearena, presentato da Agsm Aim, BVR Banca Veneto Centrale, Fondazione Cariverona e Matilde Vicenzi, prodotto e distribuito da Zeep! Agency
    続きを読む 一部表示
    46 分

Oltreculturaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。