エピソード

  • Jaime Hayon: meglio speciale che perfetto
    2025/05/15
    Artista e designer, Jaime Hayon è un cantastorie che crea mondi.
    Colore, energia e personaggi non mancano mai nei suoi lavori, dove Jaime progetta tra rigore e gioco, tradizione e visione, possibile e impossibile. Non si pone limiti di scala e ha progettato vasi e hotel, sedie e lampadari, sempre alla ricerca di qualcosa di speciale piuttosto che di qualcosa di perfetto.
    In questa puntata abbiamo parlato di libertà creativa, di collaborazione, di categorie, di skateboarding, di meditazione, di Valencia, Treviso, Thailandia e Murano.

    Un grazie speciale alla Galleria Rhinoceros di Roma che ha reso possibile questo incontro.


    Il link dell’episodio:

    - Il sito ufficiale di Jaime Hayon
    - La Galleria Rhinoceros di Roma
    - La serie Ro di Jaime Hayon per Fritz Hansen
    - Il centro di arte contemporanea di Villa Noailles
    続きを読む 一部表示
    50 分
  • Es Devlin: all artificial light is ultimately natural light
    2025/04/15
    If you love theater, art, or music, your eyes will surely have been delighted by the work of Es Devlin.

    She has created public sculptures and installations at the V&A, Serpentine, and Imperial War Museum, and outside at Tate Modern, Trafalgar Square, and the Lincoln Centre, as well as kinetic stage designs at La Scala and the Royal Opera House in London and monumental illuminated stage sculptures for the Super Bowl halftime show, Olympic Ceremonies, and large-scale stadium concerts, including Beyoncé, Kanye West, Take That, Billie Eilish, and many more.

    A major retrospective of Devlin’s work was shown at the Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum in New York in 2023, along with an award-winning book called An Atlas of Es Devlin— which Thames & Hudson have described as their most sculptural and intricate book to date.

    For this year’s Salone del Mobile, she paid homage to the spaces of the Accademia di Brera with “Library of Light,” an installation that dialogues with the space, the visitors, and the incredible books of the Biblioteca Nazionale Braidense.



    The links of this episode:

    - Es Devlin's official website https://esdevlin.com
    - Maria Gaetana Agnesi https://en.wikipedia.org/wiki/Maria_Gaetana_Agnesi
    - "Library of Light" for Salone del Mobile.Milano (2025) https://www.salonemilano.it/en/session/es-devlin-library-light
    - Beyoncé, "The formation Word Tour" (2016) https://esdevlin.com/work/beyonce
    - Gucci Cosmos https://esdevlin.com/work/gucci-cosmos
    - U2 at The Spere Las Vegas (2024) https://esdevlin.com/work/the-sphere
    - Please Feed the Lions in Trafalgar Square (2018) https://londondesignfestival.com/activities/please-feed-the-lions-by-es-devlin
    - "Five Echoes" in Miami (2021) https://www.dezeen.com/2021/12/16/es-devlin-five-echoes-labyrinth-chanel-miami/
    - The book "Becoming Animal. An Earthly Cosmology" by David Abram https://www.penguinrandomhouse.com/books/318/becoming-animal-by-david-abram/
    続きを読む 一部表示
    47 分
  • Mario Cucinella: l'empatia in architettura scaturisce dalla luce
    2025/04/01
    Siamo alla seconda puntata di una serie speciale di tre episodi di Parola Progetto, tutti dedicati alla cultura della luce, realizzati in collaborazione con il Salone del Mobile.Milano e con Euroluce.

    Il protagonista di questo episodio è Mario Cucinella, architetto, designer e autore di progetti ad alto tasso di sostenibilità. Con MCA - Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e Milano, ha progettato edifici in tutto il mondo: grandi e piccoli, chiese e ospedali, masterplan e padiglioni temporanei, alcuni di grande impatto visivo e altri capaci di nascondersi perfettamente nell’ambiente.
    Si è dedicato anche al design, realizzando oggetti d’arredo e di illuminazione, senza mai dimenticare il ruolo della produzione responsabile. Oltre a un’intensa attività di divulgazione, ha pubblicato molti libri e nel 2015 ha fondato SOS School of Sustainability, una scuola altamente professionalizzante per giovani professionisti e neolaureati.



    I link dell’episodio

    - Il sito di MCA - Mario Cucinella Architects https://www.mcarchitects.it

    - Il Polo Universitario della Valle D’Aosta di Aosta https://www.mcarchitects.it/progetti/polo-universitario-della-valle-daosta

    - Chiesa Santa Maria Goretti di di Mormanno (CS) https://www.mcarchitects.it/progetti/chiesa-santa-maria-goretti

    - Il libro “Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare” di Mario Cucinella con Serena Uccello https://www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/citta-foresta-umana-mario-cucinella-9788806261344/

    - Il libro “Il futuro è un viaggio nel passato. Dieci storie di architettura” di Mario Cucinella https://www.quodlibet.it/libro/9788822906700

    - La chiesa di Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Carlo_alle_Quattro_Fontane

    - La storia dell’architetto Giuseppe Vaccaro https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2020/05/giuseppe-vaccaro-storia-italia/

    - Il libro di Marguerite Yourcenar, “Le memorie di Adriano” https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano
    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Carlo Urbinati: la luce è spazio di emozioni e pensiero
    2025/03/15
    Con questo episodio prende il via una serie di tre puntate speciali di Parola Progetto, realizzate in collaborazione con Salone del Mobile.Milano e interamente dedicate alla cultura della luce.
    Il primo ospite è Carlo Urbinati, presidente di Foscarini e di Assoluce.
    Parliamo con lui di design della luce, di imprenditoria, di emozioni e cervello, ma anche di quello che ci aspetta nella prossima edizione di Euroluce.



    I link dell'episodio:

    - Il programma di "Light for Life. Light for Spaces, The Euroluce International Lighting Forum" https://www.salonemilano.it/it/euroluce-international-lighting-forum

    - Come visitare "Mother" di Bob Wilson al Museo Pietà Rondanini del Castello Sforzesco di Milano https://www.salonemilano.it/it/articoli/preview-salone-del-mobile-2025-robert-wilson-illumina-la-pieta-rondanini-di-michelangelo

    - Il libro di Carlo M. Cipolla “Allegro ma non troppo” https://it.wikipedia.org/wiki/Allegro_ma_non_troppo_(saggio)
    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Naessi: se credi a un'idea devi provare a demolirla
    2025/02/15
    In questa nuova puntata live da Roma, gli ospiti di Parola Progetto sono Eleonora Carbone e Alessandro D’Angeli, fondatori e anima dello studio Naessi.
    Come suggerisce il nome, Naessi è uno studio di design che lavora su collegamenti e connessioni, che prendono la forma di oggetti, spazi, grafiche, progetti editoriali e persino caffè.
    Con loro parliamo di relazioni e metodo, di artigianato e industria, alla ricerca di forme di design capaci di parlare la lingua di oggi.


    I link dell'episodio:

    - Il sito di Naessi https://naessi.com

    - Il ristorante Santo Palato https://www.santopalatoroma.it

    - Il libro suggerito da Alessandro, "Interrogative Mood" di Padgett Powell https://bit.ly/3QjwAwl

    - Il libro suggerito da Eleonora, "Memorie di Adriano" di Marguerite Yourcenar https://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_Adriano
    続きを読む 一部表示
    53 分
  • Tommaso Bovo: per capire il design dobbiamo ascoltare i designer
    2025/02/01
    A Parola Progetto non si affrontano quasi mai temi di attualità, ma questa puntata speciale è un’eccezione. Parliamo infatti con Tommaso Bovo di "Design Data. Indagine sul design in Italia", una ricerca che da alcune settimane sta facendo discutere l’intera comunità del design italiano.
    Partendo dalla pubblicazione di questi dati, affrontiamo temi cruciali per il settore: dal rapporto tra designer e industria alla crisi della critica, dalla trasformazione dei media alla crescente influenza dei podcast.
    Tommaso ci racconta il dietro le quinte della ricerca, il metodo adottato e le reazioni che ha suscitato, con la convinzione profonda che, se non si ascoltano i designer, il design non si può comprendere fino in fondo.




    I link dell'episodio:

    - La ricerca “Design Data. Indagine sul design in Italia”, curata da Tommaso Bovo con ISIA Firenze https://drive.google.com/drive/folders/1vX3oDZGcZA5oaJAl_rJAQm8tmlWf4eHP

    - “Design Data: il design raccontato dai designer” di Laura Traldi su Interni https://www.internimagazine.it/approfondimenti/opinioni/design-data-raccontare-il-design-dalla-parte-dei-designer/

    - “Il racconto del design, oggi. Le mie riflessioni sulla ricerca di cui parliamo da giorni” di Paolo Casicci su Cieloterra https://www.cieloterradesign.com/editorial/design-designers/inserisci-il-titolo-5c9220

    - “Da cosa nasce cosa” di Bruno Munari https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788858128770
    続きを読む 一部表示
    57 分
  • Carla Sozzani: la curiosità è l'origine di ogni progetto
    2025/01/15
    Carla Sozzani è una figura chiave della moda contemporanea e ha trasformato editoria, retail, stile e arte. Ha iniziato la carriera nell’editoria lavorando per Cherie Moda, Vogue ed Elle, per poi collaborare a stretto contatto con designer iconici come Romeo Gigli e Azzedine Alaïa.
    Fondatrice del primo concept store al mondo, 10 Corso Como, e della Galleria Carla Sozzani, ha rivoluzionato la fruizione di moda e arte, ridefinendo allo stesso tempo l’urbanistica di Milano. Oggi si dedica alla Fondazione Sozzani, continuando a promuovere la conoscenza, la fotografia e la moda.
    Partendo dal libro “Carla Sozzani: arte vita moda” percorriamo le tappe fondamentali della sua carriera, fatta di incontri unici e progetti memorabili, tutti alimentati da una naturale e costante curiosità.

    --------------------------------------

    I link dell'episodio:

    - La Fondazione Sozzani https://fondazionesozzani.org

    - La Fondation Azzedine Alaïa https://fondationazzedinealaia.org

    - Il libro "Carla Sozzani: Arte vita moda" di Louise Baring https://www.ippocampoedizioni.it/libro/9788867229383

    - "Il giovane Holden" di J. D. Salinger https://it.wikipedia.org/wiki/Il_giovane_Holden
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Laura Lazzaroni: nel dubbio fai una ciabatta
    2024/12/15
    Il pane può essere un progetto di design? Ma forse anche un progetto di vita? Ne parliamo con Laura Lazzaroni, giornalista, scrittrice e consulente nel mondo della panificazione.
    Dalla sua esperienza internazionale tra Milano, New York e Roma, Laura ci accompagna in un viaggio tra antiche varietà di grano, tecniche di panificazione e la progettualità dietro un alimento che troppo spesso diamo per scontato. Pane e giornalismo si intrecciano in un appassionato racconto che esplora successi e fallimenti, scoperte e illuminazioni, passione per la scoperta e per la sorpresa, ma anche incontri con Enzo Mari, Zaha Hadid, Niko Romito, Carol Choi, Elena Reygadas e molti altri.
    E soprattutto, se non sapete cosa fare… fate dei flatbread!



    I link della puntata:

    L’account Instagram di Laura https://www.instagram.com/lauralazzaroni_

    “Dieci lezioni di cucina” di Niko Romito e Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/dieci-lezioni-di-cucina-romito-niko-9788809859920

    “Altri Grani, Altri Pani” di Laura Lazzaroni https://www.guidotommasi.it/guido-tommasi-editore/catalogo/altri-grani-altri-pani

    “La formula del pane” di Laura Lazzaroni https://giunti.it/products/la-formula-del-pane-lazzaroni-laura-9788809911000

    “The New Cucina Italiana” di Laura Lazzaroni https://www.hoepli.it/libro/new-cucina-italiana/9780847868551.html

    Il sito di Niko Romito https://www.nikoromito.com

    Il sito di Davide Longoni https://www.davidelongoni.com

    Rantan, la microfattoria con tavolo dello chef di Carol Choi e Francesco Scarrone https://rantan.it

    Rosetta, il ristorante di Elena Reygadas https://rosetta.com.mx

    Hypertrattoria, festival dedicato alla trattoria contemporanea https://www.instagram.com/hypertrattoria/

    Il primo libro suggerito da Laura: “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città” di Italo Calvino https://it.wikipedia.org/wiki/Marcovaldo_ovvero_Le_stagioni_in_città

    Il secondo libro suggerito da Laura: “La Talpa” di John le Carré https://it.wikipedia.org/wiki/La_talpa_(Le_Carré)
    続きを読む 一部表示
    57 分