エピソード

  • Essere Youtuber
    2023/07/01

    Dopo la tragedia di Casal Palocco, quella challenge su internet durante la quale c'è stato un incidente stradale ed è morto un bambino di 5 anni, curiosamente l'attenzione di tutti non si è puntata sul fatto che fosse un incidente stradale, ma sugli strumenti tecnologici, sui social, su Youtube. Ne parliamo con Marcello Ascani, Youtuber e content creator poliedrico, Luigi Di Capua, autore, sceneggiatore e regista, Davide Dal Maso, specialista di comunicazione verso la Generazione Z e fondatore della no-profit "Social Warning - Movimento Etico Digitale" e Tiziano Bonini, sociologo della comunicazione presso l'Università di Siena.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Quello che Berlusconi non è stato
    2023/06/17
    In questa settimana ci si è tornati a dividere come se fossimo ancora nel 1994, ma come è stato Silvio Berlusconi come presidente del Consiglio? Il profilo riformatore di quella rivoluzione liberale c'è stato davvero? Ne parliamo con Andrea Cangini, segretario generale Fondazione Einaudi, ex parlamentare di Forza Italia e Letizia Moratti, ex sindaca di Milano ed ex ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Governi Berlusconi II e Berlusconi III).
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le città 2.0
    2023/06/10
    Movida e affitti brevi cambiano sempre di più la geografia delle nostre città strette nella morsa di un turismo di massa sempre più invasivo. Ne parliamo con Giampaolo Nuvolati, docente di sociologia urbana all'Università di Milano Bicocca; Grazia Galli, ha svolto per anni attività di ricerca in immunologia, ha poi deciso di dedicarsi alla sua famiglia e alla difesa dei diritti di cittadinanza, ha pubblicato nel 2019 insieme al marito Massimo Lenzi "La filosofia del trolley. Indagine sull'overtourism a Firenze" e Andrea Pontiroli, CEO di Santeria e autore del libro "Nuove economie della musica".
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • "Il vento di destra" nella politica italiana
    2023/06/03
    Al ballottaggio delle elezioni comunali 2023 il centrodestra si aggiudica 10 comuni al ballottaggio contro i tre del centrosinistra. 10 a cinque era finita la volta scorsa. I risultati del centrosinistra alle elezioni sono state definite da Elly Schlein come "una sconfitta netta". Secondo la segretaria del Pd, "il vento a favore delle destre è ancora forte e c'è ancora".
    Anche in Europa, il vento di destra si estende in Polonia, Olanda, Ungheria e in Germania. Analizziamo questo momento storico politico con Alessandro Campi, professore di Scienze Politiche all'Università di Perugia e direttore della 'Rivista di Politica', e Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research.
    Nell'ultima parte di trasmissione ripercorriamo il caso di cronaca avvenuto ad inizio settimana all'istituto Emilio Alessandrini di Abbiategrasso, dove uno studente di 16 anni ha aggredito con un coltello e ferito una professoressa di 52 anni. Risentiamo il parere Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano e le testimonianze e le opinioni che ci sono arrivate dagli ascoltatori.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Poche Storie - in diretta dal festival dell'economia di Trento
    2023/05/27
    In diretta dal Festival dell'Economia di Trento, Simone Spetia conduce una puntata live di Poche Storie dedicata all'Iran e alla condizione delle donne da cui sono nate le rivolte di pochi mesi fa. Ospiti in studio: Monica D'Ascenzio, Il Sole 24 ORE, Ramin Bahrami, pianista iraniano e Pejman Abdolmohammadi, docente di Storia e Politica del Medio Oriente all'università di Trento.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il partito del non voto
    2023/05/20
    Le ultime elezioni comunali hanno dato qualche segnale moderatamente positivo, ma la realtà è che la gente non vota più o perlomeno vota sempre meno. Ne parliamo con Elisabetta Gualmini, europarlamentare S&D, ultimo libro Mamma Europa: una nuova Unione dopo crisi e scandali; Lorenzo Castellani, docente di storia delle istituzioni politiche presso la LUISS di Roma; Riccardo Cesari, membro del Consiglio dell'IVASS e professore ordinario di Metodi Matematici per l'Economia e le Scienze Attuariali e Finanziarie dell'Università di Bologna; Lucia Annunziata, giornalista e conduttrice di Mezz'ora in più su Rai 3 e Lorenzo Pregliasco, analista politico, co-fondatore e direttore di YouTrend.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le riforme, 40 anni di fallimenti
    2023/05/13
    Il primo tentativo risale a 40 anni fa, era il 1983 e in Parlamento nasceva la Bicamerale Bozzi per le riforme istituzionali, anche se la Bicamerale più celebre fu quella che arrivò nel 1997 presieduta da D'Alema e che fallì quando Berlusconi decise di sfilarsi. Poi la riforma del Titolo V, la devolution fallita da Berlusconi e il referendum che segnò la fine dell'esperienza a Palazzo Chigi di Renzi . Oggi, 40 anni dopo, è il governo Meloni che ci riprova e apre il cantiere delle riforme istituzionali. Ce la farà? Ne parliamo con Gianfranco Rotondi, deputato eletto nella maggioranza di centrodestra, Alessandra Ghisleri, direttrice Euromedia Research, Agnese Pini, direttrice de La Nazione e Francesco Clementi, costituzionalista, docente di diritto pubblico comparato.
    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Corone stanche
    2023/05/06
    Con gli occhi ancora pieni dell'incoronazione di Carlo III, oggi ragioniamo sulle monarchie. Dodici in Europa, sei parte dell'Unione Europea. Funzionano? O sono solo stanche vestigia del passato? Ne parliamo con Anna Maria Corazza Bildt, ex eurodeputata italiana naturalizzata svedese eletta in Svezia e moglie dell'ex primo ministro e ministro degli esteri svedese Carl Bildt; Leo Goretti, Analista IAI, ha scritto insieme a Francesco De Leo il libro "Monarchie in Europa. Il futuro delle monarchie democratiche" e Claudio Martinelli, professore di diritto costituzionale comparato all'Università Milano Bicocca.
    続きを読む 一部表示
    1分未満