エピソード

  • Gaza, un genocidio con Europa incapace di reagire per sudditanza agli Usa
    2025/05/21
    Paolo Lembo, già ai vertici delle Nazioni Unite ed ex Direttore-Generale WGEO, risponde alle domande di Angelo Miotto ai margini di un incontro del Festival dei Diritti Umani. L'Onu che agonizza, forse avrà già al suo interno i semi giusti per trasformarsi. Oggi è uno spettro che soffre i rapporti di forza di settant'anni fa', così come la politica estera italiana su Gaza è ancora una volta serva degli interessi statunitensi.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Papa Francesco e la sua fede nel dialogo
    2025/04/21
    Bergoglio è stato il Papa dei primati, il primo a essere nato in America, il primo gesuita e il primo a scegliere il nome di Francesco, il santo più lontano dalla Chiesa. La sua politica nella Chiesa, spesso mal interpretata, è stata quella di un forte impegno sociale ma senza cedere in materia di dottrina.

    Nulla sarà uguale dopo Francesco, soprattutto nella scelta dei poveri, nella tutela del creato e nella fede nel dialogo tra le persone e tra gli stati perché regni la pace. «Chi sono io per giudicare?» resta una sua frase celebre ed è in questa missione di fallibilità, lasciando spazio al dubbio, che è risieduta la sua grandezza come pontefice.

    Il commento di Luis Alfredo Somoza.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Strage di Bhopal: ancora una volta i giudici non sciolgono il nodo della giurisdizione
    2025/04/14
    Claudio Avella, giornalista e viaggiatore, è in India. Sta seguendo da vicino il processo alla Dow Chemical, che ha comprato la Union Carbide, responsabile il 3 dicembre del 1984 della strage di Bhopal, una delle più orrende per contaminazione chimica che ancora oggi fa sentire i suoi effetti sulla popolazione. Ma dopo 18 anni di avvocati e carte, ancora non si arriva, nemmeno nell'udienza del 9 aprile scorso, a decidere sulla giurisdizione e quindi il processo. Non basta. A 270 chilometri di distanza dal luogo che è diventato famoso per la strage, cio si batte contro l'incenerimento di tonnellate di rifiuti tossici. Per ora senza che si arrivi a trovare soluzioni. Una storia che rischia di ripetersi.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • L'Europa non può rinascere ancora una volta dal panico
    2025/03/13
    Si avvicina la maniferstazione del 15 marzo, ma al di là delle contrapposiziooni della piazza fra l'Europa delle armi e l'Europa della politica c'è un dato di analisi che David Bidussa, storico e collaboratore editoriale di Fondazione Feltrinelli, mette in risalto in questa intervista. L'europa nasce dalla paura e in tutti questi decenni non è stata capace di strutturarsi in maniera tale da arrivare a essere davvero un maturo punto di riferimento politico.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Ustica, verso l'archiviazione dell'inchiesta sulla strage del 1980
    2025/03/06
    L'inchiesta sulla strage di Ustica sta per essere archiviata. La notizia è arrivata ieri, a 17 anni dall'apertura dell'indagine che partì dopo che l'allora presidente del consiglio Francesco Cossiga dichiarò che i colpevoli della strage del 27 giugno 1980 erano i francesi.

    Per 17 anni, quindi, i giudici hanno indagato sulla pista internazionale, ritenendo valido lo scenario che a far cadere l'aereo con 81 persone a bordo partito da Bologna e diretto a Palermo sia stato un missile. Una pista internazionale per la quale però Francia e Stati Uniti non hanno collaborato, fornendo informazioni non riscontrabili o fuorvianti.

    Così, tra inchieste infinite, false collaborazioni di governi reticenti - a partire da quello italiano - ora il rischio è che la possibilità di ottenere una verità giudiziaria tramonti per sempre. L'analisi di Cora Ranci, autrice del libro "Ustica, una ricostruzione storica" nel nuovo episodio di Qontesto.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Congo, le radici storiche e geopolitiche dietro la presa di Goma
    2025/02/01
    La presa di Goma da parte dell’M23 e delle truppe rwandesi rappresenta il nuovo punto di rottura di decenni di instabilità nella provincia del Nord Kivu e in tutto il nord est della Repubblica democratica del Congo. L’avanzata della milizia sembra portare echi di storie lontane, già sentite e già affidate all’usato sicuro dell’indifferenza. Eppure quello che succede in Nord Kivu ci riguarda parecchio. In primis perché quest’ultima fase di conflitto sta peggiorando una già terribile crisi umanitaria: centinaia di migliaia di nuove persone sfollate che si aggiungono alle centinaia di migliaia che già c’erano. E poi perché dentro questa crisi confluiscono una serie di fattori che interrogano chiunque nel sud del mondo e in tutto il globo: la tenuta stessa degli stati nazione post-coloniali; la difficoltà di attutire l’onda d’urto di un genocidio; l’incapacità di fare della nostra transizione verde un’economia sostenibile per tutti.

    L'analisi di Brando Ricci, giornalista di Nigrizia.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Trump II: alla sua corte la Silicon Valley
    2025/01/20
    Ormai è tutto nella nostra user experience quotidiana: Meta si butta nelle braccia di Trump. O di Elon Musk? Marco Schiaffino, giornalista esperto del settore, ci porta dentro le dinamiche del voltafaccia del patron di Meta. ma cosa è cambiato dal 2016, primo mandato Trump, che vedeva l'opposizione delle aziende della Silicon Valley?
    Buon ascolto
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Palestina: è tregua, non pace. Narrative distorte e Netanyahu sempre pronto a riprendere i bombardamenti
    2025/01/20
    Christian Elia, in questo editoriale, ci mette in guardia. La tregua è iniziata, ma il cessate il fuoco ripropone vecchi cliché: narrative distorte e il timore che gli affari interni del governo di Israele porti di nuovo Benjamin Netanyahu a riprendere i bombardamenti. Manca un vero piano: questo necessario e sospirato cessate il fuoco non è una via per la pace.
    続きを読む 一部表示
    5 分