『Quello che nessuno ti dice sul parto. Oltre i luoghi comuni.』のカバーアート

Quello che nessuno ti dice sul parto. Oltre i luoghi comuni.

Quello che nessuno ti dice sul parto. Oltre i luoghi comuni.

著者: Laura Latina e Chiara Paderni
無料で聴く

このコンテンツについて

Gravidanza, parto, post-parto: quante informazioni riceviamo… e quante verità restano nascoste? Questo podcast è per chi vuole vivere la nascita con più consapevolezza, libertà e fiducia e per chi le accompagna. Siamo Laura, ostetrica, e Chiara, mamma. In ogni episodio affrontiamo con onestà temi profondi della maternità: dal travaglio al post-parto, dalla paura del dolore alla libertà di scelta. Con storie vere, domande sincere e il desiderio di restituire voce e potere alle donne. Disclaimer: Le informazioni condivise non sostituiscono la diagnosi medica o il trattamento professionale.Laura Latina e Chiara Paderni 衛生・健康的な生活 身体的病い・疾患
エピソード
  • Ep. 8 - VBAC: Partorire dopo un Cesareo si può!
    2025/08/13
    In questo episodio rispondiamo a una delle domande più frequenti che riceviamo:“Se ho avuto un parto cesareo, posso ancora partorire naturalmente?”Laura, ostetrica libera professionista, e Chiara, mamma e co-host, ti guidano alla scoperta del VBAC (Vaginal Birth After Cesarean), raccontado varie esperienze, spiegandoti cosa dicono le evidenze scientifiche, quali sono i rischi reali, quali benefici può portare a mamma e bambino e quali sono i fattori che aumentano la probabilità di successo.📌 Cosa troverai in questa puntata:Che cos’è il VBAC e come funziona.Quanto è raro il rischio di rottura d’utero (spoiler: molto più basso di quello che spesso ti dicono).I benefici di un parto vaginale dopo cesareo per mamma e bambino.Cosa dicono le linee guida italiane e internazionali.Perché l’ambiente e la continuità dell’assistenza ostetrica fanno la differenza.Come prepararsi fisicamente ed emotivamente al VBAC.Le differenze tra assistenza a casa e in ospedale.💡 Messaggio chiave: Il VBAC non solo è possibile, ma può essere un’esperienza potente e trasformativa, se supportata dalle giuste informazioni, dall’ambiente adatto e da professionisti che credono nella fisiologia del parto.🎯 Consiglio pratico: Informati, chiedi, visita gli ospedali e cerca ostetriche che ti offrano continuità di assistenza. Il parto è tuo e meriti di conoscerlo davvero.🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠YouTube⁠.📩 Scrivici a: ⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠📲 Seguici su Instagram ⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠ e ⁠@lauralatinamidwife⁠ per altri contenuti!📚 Bibliografia e risorse citate:Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (2015). Birth after previous caesarean birth (Green-top Guideline No. 45). LinkACOG (2019). Vaginal Birth After Cesarean Delivery. Committee Opinion No. 736. LinkGuida ISS – Istituto Superiore di Sanità (2020). Gravidanza fisiologica.Guida AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) su parto dopo cesareo.Homer CS, et al. Midwifery continuity of care and vaginal birth after caesarean section: a randomized controlled trial. Women and Birth. 2021;34(1):30‑38. DOI: 10.1016/j.wombi.2021.05.010. PubMed+3ResearchGate+3Obstetrics & Gynecology+3Cochrane+13PubMed+13ResearchGate+13Facchetti G, Teo Z, Sharma M, Budden A. Continuity obstetric care demonstrates greater vaginal birth after caesarean success. Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology. 2024 Jun;64(3):264‑268. DOI: 10.1111/ajo.13790. PubMed+3PubMed+3Obstetrics & Gynecology+3Keedle H, Peters L, Schmied V, Burns E, Keedle W, Dahlen HG. Women’s experiences of planning a vaginal birth after caesarean in different models of maternity care in Australia. BMC Pregnancy and Childbirth. 2020;20(1):381. DOI: 10.1186/s12884‑020‑03075‑8. Obstetrics & Gynecology+15BioMed Central+15BioMed Central+15Sandall J, Fernandez Turienzo C, Devane D, Soltani H, Gillespie P, Gates S, et al. Midwife continuity of care models versus other models of care for childbearing women. Cochrane Database Syst Rev. 2024;(4):CD004667. DOI: 10.1002/14651858.CD004667.pub6. BioMed Central+5Cochrane+5Wikipedia+5BMC Pregnancy & Childbirth (2022). From coercion to respectful care: interactions in VBAC planning in Australia. BMC Pregnancy & Childbirth. 2022;22:xxxx. ResearchGate+15BioMed Central+15PubMed+15
    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Ep. 7 - Induzione del parto: cosa devi sapere quando te lo propongono.
    2025/07/30

    👉 Ti hanno detto che forse è il momento di indurre il parto?
    Ti senti sotto pressione? Confusa? O magari ti è sembrato che nessuno ti abbia davvero spiegato perché?

    In questa puntata facciamo chiarezza:
    📌 Cos'è l'induzione?
    📌 Quando è davvero necessaria?
    📌 Quali sono i rischi e i benefici?
    📌 Hai davvero diritto di scegliere?

    🎙 Con Laura (ostetrica) e Chiara (mamma e co-host), parliamo delle motivazioni reali dietro l’induzione del parto e di come riconoscere se la tua situazione la richiede davvero… o se sei solo dentro una routine ospedaliera troppo rigida.

    💡 Sapere è potere.
    Non è solo una questione medica, ma anche culturale, organizzativa… e personale.

    • Cos’è davvero un’induzione del parto (non sempre è “urgente”)

    • Le cause più frequenti per cui viene proposta in Italia (e le percentuali reali)

    • Quali sono i rischi dell’induzione: dolore più intenso, cesareo più probabile, meno autonomia

    • Le domande che puoi e devi fare se te la propongono

    • Cosa succede oltre la 41ª settimana se tutto va bene

    • Perché non devi dire “sì” solo per paura


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o YouTube.
    📩 Scrivici a: quelledelpodcast@gmail.com
    📲 Seguici su Instagram @quellochenessunotidicesulparto e @lauralatinamidwife per altri contenuti!

    👣 In questo episodio:📚 Studi e fonti citate:

    • Cochrane Review 2022 – Induction of labour for improving birth outcomes

    • NICE Guidelines on Induction of Labour (UK)

    • AOGOI Italia – Dati statistici sulle induzioni

    • Birthplace Study (UK) – Continuity of midwifery care

      • MBRRACE Report 2021 – Mortalità perinatale per epoca gestazionale
      • Big Baby Trial, SWEPIS, ARRIVE, INDEX, 35/39 studies
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Ep. 6 - E se il travaglio non inizia?
    2025/07/29
    “E se il travaglio non inizia?”Cosa succede quando si supera la “data presunta” e il travaglio ancora non parte? È normale? C’è qualcosa che non va?In questa pillola di podcast, Chiara (mamma e co-host) e Laura (ostetrica) rispondono a una delle domande più comuni e cariche di ansia della fine della gravidanza: “E se il travaglio non partisse mai?”🎙 Scopriamo insieme:Cosa avvia davvero il travaglio dal punto di vista ormonale e fisiologicoPerché la data presunta è una stima (e non una scadenza!)Come affrontare l’attesa in una società che non sa aspettareI segnali che il corpo si sta preparando, anche se “non si vede”Il ruolo della fiducia, della sicurezza emotiva e dell’ambienteCosa puoi fare per favorire l’avvio naturale del travaglio✨ Un episodio per ridare voce al corpo, uscire dal panico della scadenza e ricordarci che il parto non è una corsa contro il tempo, ma un processo profondo e intelligente.🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠YouTube⁠.📩 Scrivici a: ⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠📲 Seguici su Instagram ⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠ e ⁠@lauralatinamidwife⁠ per altri contenuti!📣 Seguici e condividi l’episodio con chi ha bisogno di sentirsi meno sola nell’attesa.🎧 Il parto è tuo. Meriti di conoscerlo davvero.Bibliografia:Sulla lunghezza del travaglio:➤Maternal and Paternal Influences on Length of PregnancyLie, Rolv T. PhD; Wilcox, Allen J. MD, PhD; Skjærven, Rolv PhDhttps://journals.lww.com/greenjournal/abstract/2006/04000/maternal_and_paternal_influences_on_length_of.22.aspx➤The contribution of genetic and environmental factors to the duration of pregnancyAuthor links open overlay panelTimothy P. York PhD a b c, Lindon J. Eaves PhD a b d, Michael C. Neale PhD a b d, Jerome F. Strauss III MD, PhD b chttps://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0002937813010387Sull'assistenza e sull'induzione:World Health Organization (WHO), 2018 – WHO recommendations: Intrapartum care for a positive childbirth experience➤ Definisce il termine della gravidanza tra 37+0 e 42+0 settimane, sottolineando l'importanza dell’assistenza rispettosa e centrata sulla donna.https://www.who.int/publications/i/item/9789241550215ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists), 2017 – Definition of Term Pregnancy➤ Introduce la suddivisione tra early term (37-38+6), full term (39-40+6), late term (41-41+6), post term (42+0 in poi), sottolineando che non tutti i bambini sono pronti alla stessa settimana.https://www.acog.orgSanders JN et al., 2021 – Expectant management versus induction of labor for pregnancies ≥41 weeks: A systematic review and meta-analysis➤ Mostra che l’attesa fino a 41+6 in gravidanze fisiologiche non comporta aumenti significativi di rischio, se ben monitorata.PubMed LinkRCOG (Royal College of Obstetricians and Gynaecologists), 2012 (updated) – Induction of Labour➤ Fornisce linee guida per l’induzione e ribadisce che ogni scelta dovrebbe essere personalizzata e condivisa.https://www.rcog.org.ukMenticoglou & Hall, 2002 – Routine induction of labor at 41 weeks gestation: Nonsensus?➤ Discute criticamente l’approccio all’induzione sistematica, sottolineando l’importanza di monitoraggio attivo e fiducia nei processi fisiologici.https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0029784402743130Midwifery Continuity of Care Models – Cochrane Review, 2016➤ Dimostra che il supporto continuativo da parte di un’ostetrica è associato a meno interventi e più soddisfazione materna, anche nelle fasi finali di gravidanza.https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD004667.pub5/full
    続きを読む 一部表示
    14 分
まだレビューはありません