
Scuola e manette
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Posto che una vita spezzata non si redime con la scuola, ma cercando di cambiare le condizioni che hanno permesso che si spezzasse, la scuola esiste anche e forse soprattutto per ragazzi del genere: per tenerli alla larga dalla strada, perché capiscano che il contesto in cui vivono non deve per forza trasformarsi in una condanna, in un destino. Per fortuna a questo scopo si possono fare delle cose concrete. Ne parliamo in questa puntata, anche sentendo chi, con questi ragazzi, ci lavora ogni giorno, da anni, come Cesare Moreno, o chi, come Amedeo Savoia, ci ha avuto a che fare dopo, in carcere.
Materiali citati e link:- Dati citati sui giovani presi in carico dalla giustizia
- Report di Openpolis Giovani a rischio
- Dati Istat sui minori in condizioni di povertà (fino al 2022). Qui i dati aggiornati, pubblicati dopo la registrazione dell’episodio.
- Studio pubblicato da Banca d’Italia
- Carla Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio, Palermo, 2023
- La sperimentazione condotta dall’Università di Chicago