エピソード

  • Azioni rigeneranti
    2025/02/22

    Non domandarti solo cosa il suolo può fare per te, ma anche cosa tu puoi fare per il suolo. In questa puntata progetti di rigenerazione, dall'agricoltura alle brughiere.

    Gli ospiti di oggi:

    Antonio Boschetti - direttore del settimanale "L'Informatore agrario"
    Simone Tiberi - agronomo e agricoltore
    Giuseppe Corti - professore di Pedologia all'Università Politecnica delle Marche e Direttore del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA
    Silvia Assini - Professore Associato in Botanica presso Università degli Studi di Pavia, responsabile scientifico del progetto LIFE Drylands. Anche direttrice dell'Oro Botanico di Pavia
    Gabriele Gheza - assegnista del dipartimento BIGEA dell'Università di Bologna
    Bernardo Tarantino - Affari europei e internazionali del WWF Italia.


    Si può fare - Storie dal sociale

    Nel cuore della crisi

    Un progetto che ci porta in Sud Sudan dove i medici di cbm sono operativi nella cura delle malattie oculistiche.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Quando la terra trema
    2025/02/23

    L'Italia è una delle aree del mondo in cui la presenza di grande patrimonio architettonico, artistico e culturale convive con un’estrema fragilità geologica del territorio. Ci sono misure di prevenzione adottabili? E come intervenire sui danni?

    Gli ospiti di oggi:

    Armando Cozzuto - Presidente dell’Ordine degli Psicologi Campania
    Barbara Orecchio - Professoressa di Geofisica della Terra Solida presso il Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche, Fisiche e della Terra dell Università di Messina
    Elio Masciovecchio - Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri
    Carlo Blasi - Architetto, Ex professore all'Università di Parma

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Uno spazio da salvaguardare
    2025/02/15

    Già da un po' di tempo ormai lo spazio è divenuto territorio di conquista per l'uomo. Cercare di salvaguardarlo e tutelarlo da rifiuti e incurie è una sfida che dobbiamo intraprendere per non rovinare quello che ha da offrirci.

    Gli ospiti di oggi:

    Francesca Letizia - Ingegnere per la mitigazione dei detriti spaziali e la sicurezza dell'atmosfera presso l'ESA, l'Agenzia Spaziale Europea

    Patrizia Caraveo - Astrofisica, dirigente di ricerca INAF

    Matteo Trotti - Responsabile qualità di D-Orbit

    Luca Perri - Astrofisico e divulgatore scientifico

    Edoardo Brodasca - Direttore del Posidonia Green Festival



    Si può fare - Storie dal sociale

    Coltivare abilità

    Si chiama così il progetto che nelle campagne di Modugno in Puglia ha portato al lavoro persone adulte con disabilità cognitiva anche grave. È stato il loro primo impiego e le ricadute sono state importanti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Giovani leoni (in gabbia)?
    2025/02/08

    L'Italia ha sempre meno giovani e sempre più disillusi, come possiamo cambiare la situazione? Cosa cercano davvero le nuove generazioni? In cosa si differenziano da quelle precedenti?

    Gli ospiti di oggi:
    Vanna Iori - Ex Professoressa Università Cattolica di Milano, ex senatrice, ora membro della Direzione dell'Istituto Tonolo a Milano.
    Tomaso Greco - Co - Fondatore di Adesso!
    Giovanni Azzone - Presidente della fondazione Cariplo
    Fabio Bastianelli - presidente di Finabita
    Marco Berardo Di Stefano - Presidente della Rete Fattorie Sociali


    Si può fare - Storie dal sociale

    Il bello oltre ogni cosa
    Si chiama "Di bellezza si vive" il progetto che per cinque anni ha coinvolto oltre cinquemila ragazzi e bambini in tutta Italia attorno al tema della bellezza come chiave per resistere e fiorire anche davanti alla fatica di territorio impoveriti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Casa quanto mi costi/1
    2025/02/01

    In questa prima puntata dedicata alla casa parliamo di riqualificazione degli edifici. Quella energetica, che può far bene anche alle nostre tasche, e quella degli ambienti. Un tema di discussione in Italia, ma anche nella UE.

    Gli ospiti di oggi:
    Ermete Realacci - presidente di Fondazione Symbola
    Gian Piero Carezzano - Direttore generale di Abitare Società Cooperativa di abitanti a proprietà in divisa
    Lorenzo Tavazzi - Senior Partner e Responsabile della Community Smart Building di TEHA Group
    Luca Verdi - direttore del Laboratorio analisi aria e radioprotezione della Provincia autonoma di Bolzano
    Cecilia Hugony - amministratrice delegata di Teicos


    Si può fare - Storie dal sociale

    Un posto per tutti

    Il bar Blum è all'ultimo piano della Universal, qui tra artisti di passaggio e impiegati, lavorano persone con e senza disabilità. Un progetto che rende questo posto un luogo dove è bello stare.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Parigi addio
    2025/01/25

    La nuova amministrazione statunitense esce dagli accordi di Parigi. È davvero la fine della transizione verso le energie rinnovabili? E all'Italia cosa conviene fare?

    Gli ospiti di oggi:

    Stefano Caserini - docente di mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'impatto ambientale all'Università di Parma
    Rudi Bressa - Giornalista ambientale e scientifico
    Michele Governatori - Responsabile Relazioni Esterne Energia di ECCO Think Thank italiano per il clima
    Benedetta Brighenti - Direttrice Generale di RENAEL - Rete nazionale delle agenzie energetiche locali
    Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del comune di Roma


    Si può fare - Storie dal sociale

    Il diritto di essere felici

    A Milano da qualche tempo esiste un social bar pensato per tutti, anche per persone con disabilità intellettiva. Un luogo d'incontro, crescita e divertimento. Come raccontano gli stessi ragazzi che lo frequentano

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Los Angeles, il futuro dopo gli incendi
    2025/01/18

    Non è la prima volta che gli incendi devastano la California, parliamo delle cause, degli effetti e delle altre località che nello stesso Stato si sono trovate a ripartire da zero. E l'Italia sarebbe pronta a fronteggiare un'emergenza simile?

    Gli Ospiti di oggi:

    Andrea Indiano - Giornalista freelance
    Davide Ascoli - Professore associato del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari all'Università di Torino
    Gabriella Fraire - Presidente di ANRA Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendalie Insurance Manager di Prysmian Group

    Mario Bonaccorso - Giornalista e blogger, ha scritto "Che cos'è la Bioeconomia Circolare" edito da Edizioni Ambiente.
    Anna Rizzo - universitaria e iscritta a comunicazione per le industrie creative


    Si può fare - Storie dal sociale

    Il nettare più buono

    A Corno di Rosazzo in provincia di Udine tra le vigne di Cristian Specogna è in atto un progetto di inclusione lavorativa per persone con spettro autistico. Un inserimento lavorativo che ha dato cambiato la vita di intere famiglie e ha trasformato profondamente la storia di questa azienda agricola e di chi vi lavora.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La neve che non c'è
    2025/01/11

    Quant'è cambiata la quota neve negli ultimi decenni? Siamo partiti da questa domanda per esplorare la situazione delle nostre montagne, tra impianti sciistici in disuso e adattamento climatico.


    Gli ospiti di oggi:

    Franco Borgogno, divulgatore scientifico e guida escursionistica

    Michele Freppaz, Professore Ordinario di Pedologia e Nivologia all'Università di Torino

    Elisa Palazzi, Climatologa, docente di fisica del clima all'università di Torino

    Simona Colombo, coordinatrice del progetto Beyond Snow

    Federico Taddia, autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore


    Si può fare - Storie dal sociale

    Vite in movimento

    Capita ancora troppo spesso che le persone con disabilità restino escluse dal mondo del lavoro. Talvolta a dominare è il pregiudizio. Quella che raccontiamo qui invece è la storia di un progetto lavorativo che coinvolge le persone con disabilità a partire dall'ultimo anni di scuola per approdare a un impiego reale, retribuito e capace di dare movimento a esistenze spesso bloccate dai tabù di altri.

    続きを読む 一部表示
    1分未満