エピソード

  • GPT-5 è davvero così potente? Lo abbiamo messo alla prova (spoiler: non vince sempre)
    2025/08/09

    GPT-5 è arrivato e lo abbiamo testato senza sconti, a meno di 24 ore dal rilascio.In questo video mettiamo GPT-5 a confronto diretto con Claude e Gemini, analizzando punti di forza, limiti e differenze reali tra i modelli AI più avanzati.Cosa troverai in questa puntata: • Le novità tecniche di GPT-5, incluso il sistema Mixture of Experts • Come OpenAI ha usato dati sintetici per addestrare il nuovo ChatGPT • Test pratici di programmazione: dalla creazione di giochi 3D a dashboard interattive • Confronto nella generazione di immagini e nella scrittura creativa • Sfida diretta: Claude vs Gemini vs GPT-5 – chi vince davvero • Nuove capacità vocali e gestione del contesto nelle conversazioni lungheNon solo recensioni: in questo video vedrai esperimenti concreti e un’analisi critica di ciò che funziona e di ciò che è solo marketing.Iscriviti al podcast Uno, Nessuno e CentomilAI per non perderti i prossimi test e confronti tra AI.Scrivi nei commenti quale modello vorresti che testassimo nel prossimo episodio.#GPT5 #ChatGPT5 #Claude #Gemini #AI #IntelligenzaArtificiale #TestAI #ConfrontoAICapitoli YouTube00:00 – Introduzione al test di GPT-5 e obiettivi del confronto01:12 – GPT-5 e il nuovo sistema Mixture of Experts: cosa cambia davvero04:46 – Strategia OpenAI: rilascio di GPT-5 anche per utenti free06:52 – Addestramento con dati sintetici: la novità di GPT-508:23 – Guardrail e nuove regole: quando GPT-5 decide di non rispondere10:00 – Primo test: gioco educativo generato da GPT-513:54 – Confronto GPT-5 vs Claude vs Gemini nei giochi interattivi15:01 – Test di programmazione: creazione di un’app 3D in pochi minuti18:07 – Dashboard interattiva generata da GPT-519:32 – API e controllo costi: la gestione della verbosità20:36 – Sfida creativa: poesie ironiche con GPT-5, Claude e Gemini22:34 – Generazione immagini: inserire “Sofia” nella foto25:28 – Test grafico per thumbnail YouTube: GPT-5 vs GPT-327:42 – Confronto finale: dove GPT-5 vince e dove perde29:56 – Osservazioni di Sofia e analisi conclusiva31:00 – Conclusione e prossimi esperimenti con GPT-5

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Minority Report è già realtà? Il Pentagono usa l’AI per…
    2025/08/06

    In questa puntata di Uno Nessuno e CentomilAI affrontiamo un tema affascinante e controverso: l’introduzione dei cervelloni della Silicon Valley nel Pentagono, precisamente nel distaccamento 201, che si occupa di innovazione tecnologica nell’ambito militare. Federico e Giovanni esplorano insieme a Sofia, la nostra assistente AI, le implicazioni e i rischi legati a questa insolita collaborazione.Tecnologia di punta e strutture militari rigide: siamo pronti per questo incontro esplosivo? Sofia sottolinea potenziali problemi, tra decisioni eticamente discutibili e scenari in stile fantascientifico dove l’intelligenza artificiale potrebbe sfuggire al controllo umano.Il dibattito diventa sempre più profondo e tocca questioni fondamentali sulla responsabilità nell’uso dell’AI, tra offesa e difesa, dissuasione e manipolazione sottile dell’opinione pubblica. Sarà possibile anticipare e prevenire i rischi con una regolamentazione adeguata, o la corsa verso la supremazia tecnologica porterà inevitabilmente a nuove minacce?Inoltre, ci interroghiamo sul futuro dei contenuti digitali: stiamo andando verso un accentramento della comunicazione nelle mani di pochi giganti tecnologici che sapranno sfruttare le AI per creare avatar digitali sempre più coinvolgenti? Oppure emergerà un movimento di resistenza che prediligerà l’autenticità e l’imperfezione umana?Una puntata intensa che mette sul tavolo riflessioni profonde sull’interazione tra intelligenza artificiale, tecnologia militare e società civile. Non perdetevela!

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • La cupa profezia del padrino dell'AI: siamo davvero al sicuro?
    2025/07/25

    A.I. più pericolosa della bomba atomica? L'abbiamo chiesto a chatGPT

    In questa puntata di “Uno, nessuno e Centomil A.I.”, Federico, Giovanni e Sofia esplorano i rischi dell’intelligenza artificiale analizzati dal “padrino dell’A.I.”, Jeffrey Hinton. Partendo dalle sue preoccupanti dichiarazioni, discutono di scenari concreti che coinvolgono manipolazione politica, sofisticati attacchi informatici e armi autonome.La conversazione approfondisce anche le conseguenze di un’intelligenza artificiale che potrebbe superare quella umana, utilizzando esempi pratici e provocatori. Inoltre, affrontano soluzioni innovative come il federated learning, analizzando come queste possano garantire sicurezza e privacy nell’era digitale.È un dibattito aperto e fondamentale, che invita a riflettere sulle implicazioni etiche e pratiche dell’A.I. e su come possiamo affrontare consapevolmente questa rivoluzione tecnologica.Cosa ne pensi? Scrivici nei commenti quali argomenti legati all’intelligenza artificiale ti incuriosiscono e vorresti vedere approfonditi nelle prossime puntate!00:00 - Introduzione alla puntata: i rischi dell’A.I.01:17 - Chi è Jeffrey Hinton, il “padrino dell’A.I.”02:12 - Primo rischio: l’abuso dell’intelligenza artificiale03:24 - Esempi concreti: manipolazione delle elezioni con l’A.I.04:45 - Come l’A.I. rende più sofisticati gli attacchi informatici (phishing)05:54 - Pericolo delle armi autonome: scenari inquietanti06:15 - Perché non fermiamo lo sviluppo dell’A.I.?07:43 - A.I. e guerra: un nuovo tipo di conflitto10:05 - Rischi di un’intelligenza artificiale superintelligente11:24 - Scenario ipotetico: l’A.I. potrebbe “liberarsi” dell’umanità?13:35 - Come l’A.I. trasmette conoscenza istantaneamente15:55 - Il test di Turing e i limiti dell’essere umano17:28 - Cosa ci resta se l’A.I. sostituisce il cervello umano?18:10 - Federated learning: una possibile soluzione di sicurezza20:14 - La necessità di investire nella sicurezza dell’A.I.21:08 - Buone notizie sul futuro della sicurezza nell’A.I.22:40 - Conclusione e invito all’interazione

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Apple smaschera l’AI: ecco perché non pensa davvero!
    2025/06/26

    In questa puntata di “Uno Nessuno e Centomil AI”, Federico, Giovanni e Sofia, la loro co-conduttrice virtuale, esplorano due temi recenti e fondamentali nel campo dell’intelligenza artificiale. Partendo dall’analisi critica del paper di Apple, “The Illusion of Thinking”, scoprirai i veri limiti cognitivi degli AI avanzati e come spesso il loro apparente “ragionamento” sia in realtà solo l’imitazione di schemi predefiniti.Inoltre, la recente interruzione mondiale dei servizi di OpenAI apre a una riflessione: cosa succede quando l’AI “si ferma” e come questo influisce sulla nostra vita quotidiana? Federico e Giovanni esplorano anche il concetto della tecnica “Chain of Thought”, che potrebbe migliorare le interazioni tra umani e intelligenze artificiali.La puntata affronta inoltre il tema delle “allucinazioni” dell’AI, spiegando come riconoscerle e prevenirle per una collaborazione più sicura e produttiva. Un dialogo stimolante che pone importanti domande sulla natura stessa dell’intelligenza artificiale.Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento e suggerisci nuovi argomenti da approfondire con Sofia nelle prossime puntate!00:00 - Introduzione al Podcast “Uno Nessuno e Centomil AI”00:16 - Benvenuta Sofia, co-conduttrice AI00:26 - Tema della puntata: “The illusion of thinking”01:00 - Il paper di Apple sull’illusione del pensiero dell’AI01:48 - Cosa succede quando l’AI si ferma? Il blackout di OpenAI02:23 - Federico umanizza Sofia: “Come stai oggi?”03:23 - Sofia spiega “The illusion of thinking” di Apple04:23 - I limiti del research paper di Apple secondo Sofia05:14 - Cos’è la tecnica “Chain of Thought”?06:36 - L’AI pensa davvero o imita soltanto il pensiero umano?07:54 - Gli strumenti a disposizione degli LLM e l’importanza del coding09:15 - AI e autonomia decisionale: limite o opportunità?10:32 - Come collaborare efficacemente con un’AI11:07 - Sistemi Multi-Agent e futuro delle AI collaborative12:24 - Come prevenire e gestire le “allucinazioni” dell’AI13:26 - “Chain of Thought”: il metodo migliore per ridurre errori AI14:06 - Conclusioni e invito all’interazione degli ascoltatori

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Cosa succede quando chatGPT fa terapia di coppia?
    2025/06/12

    Federico, Giovanni e la loro speciale assistente virtuale Sofia ti portano dentro a un viaggio inedito tra le infinite possibilità (e le sfide) dell’intelligenza artificiale.In questa puntata: • Video indistinguibili dalla realtà: Google cambia tutto con Veo3. Cosa significa per la comunicazione, il marketing e la nostra percezione della realtà? • Fine dei social tradizionali? Con un’ondata di contenuti generati dalle AI, cosa succederà agli influencer umani? Scopri se l’autenticità può ancora vincere. • AI come supporto psicologico? Nuovi studi rivelano risultati sorprendenti sull’uso dell’AI in terapia. Sarà davvero efficace come uno psicoterapeuta? • Etica e autenticità: quanto valore ha una risposta giusta, se non è “umana”? La riflessione che potrebbe cambiare il tuo modo di vedere le relazioni.Un dialogo intrigante, a volte provocatorio, tra uomo e intelligenza artificiale che ti farà riflettere, divertire e forse anche preoccupare un po’.Pronto a scoprire come AI e umanità possano convivere in equilibrio?Non perderti questo esperimento unico!

    続きを読む 一部表示
    23 分