エピソード

  • Orchestre, direttori, maestri & pixel
    2025/02/19

    L’evoluzione del videogioco viene spesso paragonata a quella del cinema e non a caso. C’è però da dire che il videogioco è stato protagonista di una speedrun, una corsa alimentata dal boom tecnologico della fine del Ventesimo secolo, crescendo con una velocità tanto “smodata” da cogliere di sorpresa persino gli addetti ai lavori.
    Sul fronte musicale, questo fenomeno è portato all’estremo: in vent’anni di audio, i videogiochi hanno fatto quello che il cinema ha fatto in un secolo, è passato dai primitivi suoni monofonici di Gun Fight, nel 1975, al wall of sound da rave dei Prodigy, in Wipeout su PlayStation, nel 1995. Da un banale cicalino è arrivato a impiegare intere orchestre sinfoniche e studi di registrazione da fare invidia ai Beatles.
    A Videogame ne parliamo con Hitoshi Sakimoto, leggendario compositore di un’ottantina di giochi (fra cui Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII), Richter, uno dei suoi più stretti collaboratori, e Austin Wintory, l’unico compositore a essere candidato, per un videogioco, a tre Grammy Award.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Signore, signori, civiltà! Sid Meier è tornato
    2025/02/12

    Ci sono videogiochi la cui storia si intreccia con quella dell’umanità. Ce n’è uno, però, che racconta l’evoluzione dei videogiochi stessi e lo fa, ironicamente, ripercorrendo l’intera storia del genere umano, dall’età della pietra al futuro dell’esplorazione spaziale. Al grido di “ancora un turno”, a Videogame raccontiamo l’epica storia di Civilization e del suo creatore, Sid Meier, celebrando l’uscita di Civilization 7 con Giampaolo Musumeci, esperto di politica estera e voce di Nessun luogo è lontano (Radio 24).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Dal Superbowl al joypad - Il football americano in pixel
    2025/02/05

    La storia dei videogiochi è legata in maniera indissolubile al football americano. A noi italiani potrà sembrare bizzarro, ma - pensateci - è normale: i videogiochi nascono negli Stati Uniti ed esplodono in popolarità negli anni in cui la NFL conquista il pubblico locale a livelli mai visti prima. Un matrimonio era inevitabile.
    Per celebrarlo, a Videogame ne parliamo con le voci che l’hanno raccontato (e lo amano): Flavio Tranquillo e Giuseppe Cruciani. Con il contributo speciale di Robert Jones, Senior Production Director di EA SPORTS College Football.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Simulare - Simulare sempre!
    2025/01/29

    La capacità di ignorare i limiti del reale era ed è ancora una delle armi segrete del gaming, ma era chiaro che l’evoluzione dei processori e dei sistemi avrebbe aperto un’altra porta, quella della simulazione.
    I giochi di corse, il cosiddetto genere “racing”, furono il primo campo di questa ricerca. Guardando dall’alto le macchinine monocromatiche di Sprint 2, per Atari, era difficile immaginare che saremmo arrivati al fotorealismo di oggi, ma era impossibile non porsi la domanda: il videogioco può riprodurre la realtà, invece di reinterpretarla? Può arrivare a replicarla fedelmente? Può... sostituirla?
    A Videogame risponderanno Kazunori Yamauchi (Poliphony Digital), il leggendario creatore di Gran Turismo, e Marco Massarutto (Kunos Simulazioni), creatore di Assetto Corsa.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Speciale Tetris - il videogioco perfetto (ed eterno)
    2025/01/22

    Esiste il videogioco perfetto? Difficile dirlo. Una cosa però è certa: se esistesse, Tetris gli somiglierebbe molto.
    Dalla genesi emersa da un’Unione Sovietica agli sgoccioli fino alle battaglie legali per appropriarsi del suo enorme e globale successo, VIDEOGAME racconta la storia tuttora inconclusa di uno dei videogiochi più celebri e celebrati.
    Per farlo, ne parliamo con il leggendario papà di Tetris, Aleksej Pažitnov, con l’uomo che lo aiutò nell’impresa, Henk Rogers, e con Fabio “Kenobit” Bortolotti, musicista a 8 bit e figura attiva nella preservazione dei videogiochi, insieme al collettivo Kenobisboch.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Preservazione - Vivere ben oltre il game over
    2025/01/15

    Il videogioco ha un problema di preservazione. La preservazione è un tema complicato, perché la domanda che pone non si applica solo al breve termine. Sarà possibile giocare a Super Mario Bros o Fortnite tra tre secoli? E se opporsi all’oblio è costoso, che cosa merita di essere tramandato ai posteri? Quanto si preserva; quando si preserva? Abbiamo alcune risposte, ma sono difficili e destabilizzanti. In questo episodio ci misuriamo con l’impermanenza digitale, parlandone con Marco Vernillo, collezionista, restauratore e storico dell’epoca arcade, e con Andrea Dresseno, presidente dell’associazione IVIPRO.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Cover art - Quando l’abito fa il gioco
    2025/01/08

    C’è stato un periodo in cui le copertine dei videogiochi erano importanti quanto i videogiochi stessi. Il concetto di “cover art” videoludica si è evoluto in parallelo al medium, cercando nuovi modi per spiccare sulla concorrenza dagli scaffali nei negozi. Studiare le differenze tra le illustrazioni realizzate per il mercato orientale e quello occidentale conferma, per l’ennesima volta, come il videogioco sia un punto di convergenza senza precedenti tra storia, arte e sociologia.

    A Videogame ne parliamo con Tea Fonzi, iconologa e membro del collettivo “Le comari dell’arte”, e Yoshitaka Amano, leggenda vivente dell’illustrazione e del character design (Final Fantasy, Gatchaman, Tekkaman, Hurricane Polymar).

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • È successo in game - Eventi digitali che trascendono il videogioco
    2024/08/21

    L’uccisione del re che aveva creato il suo regno. Una pandemia capace di sterminare un mondo intero. Un concerto dei Metallica in un mondo che non esiste.

    I mondi digitali del videogioco hanno spesso ospitato avvenimenti imprevisti anche ai loro creatori, eventi in grado di insegnare cose capaci di trascendere i confini digitali.

    A Videogame ne parliamo con Fabrizia Malgieri, game editor del Corriere della Sera, e con Lorenzo Fantoni, giornalista, autore e fondatore di n3rdcore.it.

    続きを読む 一部表示
    1分未満