『Pòlleke』のカバーアート

Pòlleke

Pòlleke

著者: Francesca Romana Grasso
無料で聴く

このコンテンツについて

Polleke è un podcast scritto da Francesca Romana Grasso che prende il nome da una bambina di 11 anni, nata dalla fantasia dello scrittore olandese Guus Kuijer. Polleke è curiosa, ironica, sensibile: attraverso il suo sguardo, il podcast esplora la complessità del mondo contemporaneo, intrecciando letture e riflessioni che superano i confini dell’età e dei generi letterari. Guidato da un approccio transdisciplinare e aperto, Polleke attraversa territori narrativi che vanno dalla saggistica alla poesia, dai libri a figure alla graphic novel, dai primi libri agli oggetti narrativi più ibridi. Il progetto nasce da una prospettiva nord-europea per aprirsi al mondo, stimolando la capacità di avvicinarsi a ciò che è altro da noi. Un invito gentile – ma deciso – a decostruire stereotipi e a immaginare nuove possibilità, un passo alla volta. Anche partendo da una semplice penna.Edufrog アート 文学史・文学批評
エピソード
  • Ep.8_ Legge, Giustizia e potere
    2025/07/23
    Nell’ultimo episodio della stagione, Francesca Romana Grasso parte dai libri per l’infanzia di Ulf Nilsson e Gitte Spee, pubblicati da Lupoguido, per affrontare una domanda fondamentale: cos’è la giustizia? E cosa significa davvero educare? Attraverso le indagini del Commissario Gordon e della sua assistente Buffy, si riflette sul senso della punizione, sul potere trasformativo dell’educazione e sull’idea di bene comune. Da qui si snoda un percorso che intreccia letteratura per ragazzi e pensiero critico, passando per Foucault, Angela Davis, Francesca Albanese, Stig Dagerman, Nora Krug e altri autori che mettono in discussione le ingiustizie del presente. Una puntata che invita a pensare, a leggere e a guardare il mondo con occhi nuovi, concludendosi con Il libro di tutte le cose di Guus Kuijer: perché sono i piccoli gesti condivisi a rendere possibile il cambiamento.📚 Pòlleke è un podcast indipendente scritto e condotto da Francesca Romana Grasso.🎧 Montaggio e editing di Laura Capra.📬 Per sostenere le prossime stagioni o ospitare il podcast in biblioteca, festival o progetti educativi, tutti i contatti e la bibliografia sono disponibili in calce all’episodio.🗞 È possibile iscriversi anche alla newsletter Edufrog, per continuare a leggere e ascoltare storie che liberano.Per iscriversi alla newsletter "Nella valle dei Mumin"FontiUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon e le nocciole scomparse, LupoguidoUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon - l’ultimo caso?, LupoguidoUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon - un caso in ogni caso, LupoguidoMichel Foucault (wikipedia)Maria Anna Cingolo, Sinnos editrice: interculturalità, impegno civile e diritti ad alta leggibilità, in «Diacritica», X, 53, 25 agosto 2024Angela Davis, tr Giuliana Lupi , Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale, Minimum Fax,2022Stig Dagerman, tr Massimo Ciaravolo, Autunno tedesco, Iperborea, 2018 Francesca Romana Grasso, Stig Dagerman: compito della letteratura è mostrare il significato della libertà, taccuino di edufrogFrancesca Albanese, J’Accuse, Fuori Scena, 2023Francesca Albanese, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, Rizzoli, 2025Ilan Pappe, tr. L. Corbetta e A. Tagliardi, La pulizia etnica della Palestina, Fazi, 2008Ilan Pappe, tr. M. Zurlo, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022Francesca Romana Grasso, About Palestina (1\4):come la comunità internazionale ha agevolato la sua occupazione, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (2\4)gli inglesi lasciano campo libero e Ben Gourion ne approfitta, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (3\4)le responsabilità della neonata ONU e dell'ONSCUP, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (4\4) accordi con oriente e occidente, taccuino di edufrogNora Krug, tr Giovanna Granato, Heimat, Einaudi, 2019Francesca Romana Grasso, Heimat: da Reitz a Krug | saghe familiari per comprendere il XX secolo, taccuino di edufrog Louisa Yousfi, tr Anna Curcio, Restare barbari, I selvaggi all'assalto dell'Impero Derive Approdi, 2023Francesca Romana Grasso, Louisa Yousfi: restare barbari | un viaggio nell’alterità radicalePink Floyd, The Wall (album, 1979; film Pink Floyd The Wall, regia Alan Parker, contributo grafico di Gerald Scarfe, attore protagonista sarà Bob Geldof, Fu presentato in anteprima al 35º festival di Cannes, il 22 maggio 1982Marjane Satrapi, tr G. Gasparini, A.Nobecourt, C. Sparagana, Persepolis, Rizzoli Lizard, 2009, film d'animazione 2007, diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud. Amir E Khalil, tr Marco Bertoli, Zahra’s Paradise I figli perduti dell’Iran, allegato al Corriere della sera, 2010Guus kuijer, tr Dafna S. Fiano, Il libro di tutte le cose, Salani, 2009
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep.7_ Storie inquietanti
    2025/07/09
    In questo episodio Francesca Romana Grasso esplora l’inquietudine che attraversa l’infanzia e l’adolescenza: solitudini che non trovano appigli, amicizie sbilanciate, famiglie distratte, adulti che non arrivano in tempo. Racconta storie che interrogano sul senso della crescita, sul confine sottile tra protezione e controllo, sul bisogno di attraversare l’oscurità per tornare alla luce. Un viaggio tra zone d’ombra e desiderio di salvezza, dove la letteratura diventa strumento per nominare ciò che spesso resta indicibile.

    Bibliografia
    Geert De Kockere, tr Benedetta Senin, Carll Cneut, Greta la Matta, Adelphi, 2005
    Anne Fine, tr Beatrice masini, Quella strega di Tulip, Rizzoli, 2009 (1996)
    Ludovic Flamant, tr Francesca del Moro, ill.Emmanuelle Houdart, Emilia Mirabilia, Logos, 2016 (2007)
    Rohan O’ Gradt, tr Matteo Pinna, Uccidiamo lo zio, WOM,2021 (1963)
    Gabriella Sköldenberg, tr Samanta, K. Milton Knowles, La tredicesima estate, Beisler 2022 (2018)
    Jessica Schiefauer, tr Samanta K. Milton Knowles, Quando arrivano i cani, Camelozampa, 2022 (2015)
    Enne Koens, tr Olga Amagliani, Quell’estate con Yente, Camelozampa 2025
    Ultima generazione, Disobbedienza civile e resistenza climatica, Tlon, 2024

    Sitografia
    Carla Ghisalberti, Greta La Matta e il bruno Van Dick, Libricalzelunghe, https://libricalzelunghe.it/2015/12/28/greta-la-matta-e-il-bruno-van-dick/
    Anna Castagnoli, Intervista a Carll Cneut
    https://www.lefiguredeilibri.com/page/166/?p=lucedeta
    Anna Castagnoli, “Greta la Matta” di Carll Cneut è un libro per bambini? https://www.lefiguredeilibri.com/2008/05/22/greta-la-matta-e-un-libro-per-bambini-conclusioni/
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Ep.6_ Non solo vestiti carini
    2025/06/25
    In questa puntata Polleke indossa un abito nuovo e si guarda allo specchio. Stavolta niente scaffali né pagine: Francesca Romana Grasso ci invita a cambiare lente, a guardare il mondo (e noi stessi) attraverso stoffe, bottoni, tasche e accessori. Perché sì, l’abito parla. Parla di chi siamo, di come vogliamo essere visti, ma anche di ciò che la società ci ha imposto di diventare. E allora la moda diventa un racconto politico, sociale, personale. A guidarci in questo percorso c’è Marina Petruzio, artista e studiosa raffinata dell’universo vestimentario, con alle spalle collaborazioni con Dior e Ferré, e oggi anima di un progetto di ricerca visiva e storica che attraversa illustrazione, arte e memoria. Un episodio che attraversa secoli, materiali, parole. Dai bottoni – pegni d’amore e rivoluzioni in miniatura – fino alle tasche negate alle donne, Polleke si fa archivio vivo di storie da portare addosso.
    Con una convinzione: niente è davvero piccolo, se a raccontarlo è lo sguardo giusto.

    Bibliografia di riferimento:
    Charles Perrault, Roberto Innocenti, Cenerentola, La Margherita, 2007
    J. Patrick Lewis,Ill Roberto Innocenti, L'ultima spiaggia, La Margherita, 2005
    Aaron Frisch, Roberto Innocenti, Cappuccetto rosso una fiaba moderna, La Margherita, 2012
    Hans Christian Andersen, Albertine, Il re nudo, Topipittori, 2019
    Albertine Modelli, Fatatrac, 2020
    Louis Pergaud, tr Gianni Pilone Colombo, La guerra dei bottoni, Bur Ragazzi Rizzoli, 2012
    Rosita Levi Pisetzky, il costume e la moda nella società italiana, Giulio Einaudi, 1978
    Maria Giuseppina Muzzarelli, Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo, Il Mulino, 2008
    Chiara Frugoni, Medioevo sul naso. Occhiali bottoni e altre invenzioni medievali, Laterza, 2014
    Barbara Bettoni, Da gioiello ad accessorio alla moda, Marsilio Editori, 2014
    Pietro Coccoluto Ferrigni, I Bottoni. Nell'arte e nella storia, Colonnese Editore, 2001
    Annabelle Hirsch, tr. Maria Alessandra Petrelli e Mara Ronchett, Una storia delle donne in 100 oggetti,i, Corbaccio, 2023
    Ariane Fennetaux, Barbara Burman, The Pocket. A Hidden History of Women's Lives, Yale University Press, 2020
    Iwona Chmielewska, tr Lydia Waleryszak, Dans ma poche, Editions Format, 2017
    Il diavolo veste Prada, film del 2006 diretto da David Frankel, tratto dall'omonimo romanzo di Lauren Weisberger


    www.marinapetruzio.it
    Ig e_vestiti_carini
    per conoscere l’approccio di Marina Petruzio: Impara con gli occhi, https://www.topipittori.it/it/topipittori/impara-con-gli-occhi

    続きを読む 一部表示
    29 分

Pòllekeに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。