Nell’ultimo episodio della stagione, Francesca Romana Grasso parte dai libri per l’infanzia di Ulf Nilsson e Gitte Spee, pubblicati da Lupoguido, per affrontare una domanda fondamentale: cos’è la giustizia? E cosa significa davvero educare? Attraverso le indagini del Commissario Gordon e della sua assistente Buffy, si riflette sul senso della punizione, sul potere trasformativo dell’educazione e sull’idea di bene comune. Da qui si snoda un percorso che intreccia letteratura per ragazzi e pensiero critico, passando per Foucault, Angela Davis, Francesca Albanese, Stig Dagerman, Nora Krug e altri autori che mettono in discussione le ingiustizie del presente. Una puntata che invita a pensare, a leggere e a guardare il mondo con occhi nuovi, concludendosi con Il libro di tutte le cose di Guus Kuijer: perché sono i piccoli gesti condivisi a rendere possibile il cambiamento.📚 Pòlleke è un podcast indipendente scritto e condotto da Francesca Romana Grasso.🎧 Montaggio e editing di Laura Capra.📬 Per sostenere le prossime stagioni o ospitare il podcast in biblioteca, festival o progetti educativi, tutti i contatti e la bibliografia sono disponibili in calce all’episodio.🗞 È possibile iscriversi anche alla newsletter Edufrog, per continuare a leggere e ascoltare storie che liberano.Per iscriversi alla newsletter "Nella valle dei Mumin"FontiUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon e le nocciole scomparse, LupoguidoUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon - l’ultimo caso?, LupoguidoUlf Nilsson, tr Laura Cangemi, ill Gitte Spee, Il Commissario Gordon - un caso in ogni caso, LupoguidoMichel Foucault (wikipedia)Maria Anna Cingolo, Sinnos editrice: interculturalità, impegno civile e diritti ad alta leggibilità, in «Diacritica», X, 53, 25 agosto 2024Angela Davis, tr Giuliana Lupi , Aboliamo le prigioni? Contro il carcere, la discriminazione, la violenza del capitale, Minimum Fax,2022Stig Dagerman, tr Massimo Ciaravolo, Autunno tedesco, Iperborea, 2018 Francesca Romana Grasso, Stig Dagerman: compito della letteratura è mostrare il significato della libertà, taccuino di edufrogFrancesca Albanese, J’Accuse, Fuori Scena, 2023Francesca Albanese, Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina, Rizzoli, 2025Ilan Pappe, tr. L. Corbetta e A. Tagliardi, La pulizia etnica della Palestina, Fazi, 2008Ilan Pappe, tr. M. Zurlo, La prigione più grande del mondo, Fazi, 2022Francesca Romana Grasso, About Palestina (1\4):come la comunità internazionale ha agevolato la sua occupazione, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (2\4)gli inglesi lasciano campo libero e Ben Gourion ne approfitta, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (3\4)le responsabilità della neonata ONU e dell'ONSCUP, taccuino di edufrogFrancesca Romana Grasso, About Palestina (4\4) accordi con oriente e occidente, taccuino di edufrogNora Krug, tr Giovanna Granato, Heimat, Einaudi, 2019Francesca Romana Grasso, Heimat: da Reitz a Krug | saghe familiari per comprendere il XX secolo, taccuino di edufrog Louisa Yousfi, tr Anna Curcio, Restare barbari, I selvaggi all'assalto dell'Impero Derive Approdi, 2023Francesca Romana Grasso, Louisa Yousfi: restare barbari | un viaggio nell’alterità radicalePink Floyd, The Wall (album, 1979; film Pink Floyd The Wall, regia Alan Parker, contributo grafico di Gerald Scarfe, attore protagonista sarà Bob Geldof, Fu presentato in anteprima al 35º festival di Cannes, il 22 maggio 1982Marjane Satrapi, tr G. Gasparini, A.Nobecourt, C. Sparagana, Persepolis, Rizzoli Lizard, 2009, film d'animazione 2007, diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud. Amir E Khalil, tr Marco Bertoli, Zahra’s Paradise I figli perduti dell’Iran, allegato al Corriere della sera, 2010Guus kuijer, tr Dafna S. Fiano, Il libro di tutte le cose, Salani, 2009
続きを読む
一部表示